Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 20:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Paradioxys pannonicus (Mocsáry, 1877) - Megachilidae

25.V.2023 - GRECIA - EE, Kavala, leg. S. Flaminio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/03/2025, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Paradioxys è un piccolo genere di Megachilidae Dioxyini comprendente due sole specie, di cui Paradioxys pannonicus è l'unica presente in Europa. La femmina si distingue facilmente per i T6 ed S6 assottigliati in una punta, carattere condiviso in Europa solo con Ensliniana bidentata, che però ha lo scutello non dentato ai lati, il metanoto non tubercolato al centro ed un aspetto generale abbastanza diverso.

7 mm

Paradioxys pannonicus 01FEI.jpg


Paradioxys pannonicus 02FEI.jpg


Paradioxys pannonicus 03FEI.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2025, 13:08 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Dioxyini non ne ho mai raccolto.
Le foto di alcuni generi e specie le ho viste.
Questo genere però non lo conoscevo neanche da foto.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2025, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4930
Nome: luigi lenzini
E' un cleptoparassita come Coelyoxis?
Strutturalmente un po' gli somiglia.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2025, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
giuseppe55 ha scritto:
Dioxyini non ne ho mai raccolto.

In Italia peninsulare per quanto se ne sa ci sono solamente Aglaoapis tridentata e Dioxys cinctus. Aglaoapis non l'ho mai incontrata, sebbene tra i suoi ospiti noti ci siano varie specie che incontro abitualmente, mentre di Dioxys cinctus qualche esemplare lo trovo ogni anno, solitamente basta concentrare le ricerche intorno al legno morto in cui nidificano le Hoplitis del sottogenere nominale (anche staccionate in legno, come da esperienza personale).
In letteratura sono riportati anche diversi altri ospiti, come Megachile (Chalicodoma) spp., Osmia cerinthidis e Chelostoma florisomne, ma personalmente D. cinctus l'ho trovato sempre intorno ai nidi di Hoplitis.

elleelle ha scritto:
E' un cleptoparassita come Coelyoxis?
Strutturalmente un po' gli somiglia.

Sì esatto, i Dioxyini sono una piccola tribù di soli cleptoparassiti. Avendo ospiti comuni a Coelioxys (tribù Megachilini) ci sono molti adattamenti condivisi tra i due gruppi.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: