Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 20:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Osmia (Pyrosmia) submicans Morawitz, 1870 - Megachilidae

11.V.2019 - ITALIA - Lazio - RM, Roma Caffarella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/03/2025, 20:07 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Dovrebbe essere la femmina di:
Hoplitis (Micreriades) tenuispina


Dimensioni: c.a. mm 8
Hoplitis 2 0001 A.JPG



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di Hoplitis
MessaggioInviato: 07/03/2025, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Partendo dal presupposto che io non ho mai visto una femmina di H. (Micreriades) e quindi potrei essere completamente fuoristrada, non mi convince. Per quanto le Hoplitis abbiano un forte dimorfismo mi sembra che abbia un habitus troppo diverso, e i maschi di H. tenuispina si trovano agli inizi di giugno, quindi le femmina dovrebbero trovarsi circa da metà giugno in poi, visto che mediamente nelle api le femmine compaiono un paio di settimane dopo, mentre questa femmina è stata raccolta 20 giorni prima del maschio di H. tenuispina. Inoltre la femmina di H. tenuispina ha clipeo e fronte con una peluria specializzata composta di setole piegate all'apice, probabilmente atte alla raccolta di polline da alcune Lamiaceae, mentre qua mi sembra di vedere solo normale peluria non specializzata.

Potresti fare una foto della faccia per valutare la forma del clipeo? Ha il margine apicale rettilineo e sparsamente denticolato?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di Hoplitis
MessaggioInviato: 08/03/2025, 16:56 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Ho esemplari con altre date di raccolta.

Sulle setole speciali ho letto qualche cosa.
Ho controllato.
Solo un piccolo fascicolo di setole, a forma di "denti canini" nella parte inferiore del clipeo (che è dritto) e delle lunghe setole a forma di "ciglia" sul labbro.
Provo a fare delle foto.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di Hoplitis
MessaggioInviato: 08/03/2025, 20:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Spero che dalle foto si capisca.

DSCN0002 A.JPG



DSCN0006 A.JPG



Ciao
Giuseppe

P.S. Ho trovato il lavoro della descrizione della specie. Tutto in tedesco e senza disegni.
Bologna, Ronzano, 20 giugno 1935 - 3 maschi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di Hoplitis
MessaggioInviato: 09/03/2025, 20:29 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Nella seconda foto si vedono, all'apice del labbro, le lunghe setole nere a forma di ciglia.
Nel maschio sono di forma diverse, molto più corte e sottili.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: femmina di Hoplitis
MessaggioInviato: 14/03/2025, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Dopo aver controllato due femmine ricevute da Giuseppe, raccolte nella stessa località e una lo stesso giorno di quella del post, posso confermare un dubbio che mi era venuto, si tratta di Osmia (Pyrosmia) submicans.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2025, 16:58 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Bene.
Vedo che ho sbagliato anche il genere. :lol1:

Grazie per la corretta determinazione. :birra:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2025, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
giuseppe55 ha scritto:
Vedo che ho sbagliato anche il genere. :lol1:

Un modo semplice per distinguere i due generi, e più in generale Osmia dagli altri Osmiini, è guardare le linee parapsidali, poste nei terzi laterali del mesoscuto all'altezza delle tegule.
In Osmia sono piccole e puntiformi, raramente un po' allungate ma comunque più corte di un quinto della lunghezza della tegula, mentre in Hoplitis e altri generi sono chiaramente lineari e lunghe almeno un quarto della tegula (ma solitamente più di un terzo o anche metà).
Uniche eccezioni i sottogeneri Osmia (Allosmia) e O. (Erythrosmia), in cui le linee parapsidalis possono essere allungate, ma sono specie particolari che non pongono problemi di confusione con Hoplitis. Entrambi i sottogeneri in Italia contano due specie, di cui O. (Allosmia) melanura, O. (Erythrosmia) andrenoides ed O. (Erythrosmia) erythrogastra hanno almeno i primi tergiti interamente rossi, mentre O. (Allosmia) rufohirta ha la testa nettamente più larga che lunga, è ricoperta di peluria rosso vivo e nella femmina il clipeo è fortemente rugoso.


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2025, 18:47 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Andricus ha scritto:
Un modo semplice per distinguere i due generi, e più in generale Osmia dagli altri Osmiini, è guardare le linee parapsidali, poste nei terzi laterali del mesoscuto all'altezza delle tegule.

Sì,
ho ricontrollato, velocemente, i miei Osmiini alla luce proprio di questo carattere.
Molti esemplari sono risultati diversi da quello che pensavo.
In una femmina ho finalmente visto le "setole speciali" sul bordo del clipeo.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: