Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 14:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Osmia (Pyrosmia) versicolor Latreille, 1811 - Megachilidae

6.IV.2018 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/03/2025, 19:28 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Il T7 è simile a quello di
Protosmia minutula

Dimensioni: c.a. mm 7
Protosmia0003 A.JPG



Parte inferiore
Protosmia0004 A.JPG



Genitali
Protosmia0007 A.JPG



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protosmia ?
MessaggioInviato: 16/03/2025, 20:09 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
giuseppe55 ha scritto:
Il T7 è simile a quello di
Protosmia minutula


Il che è strano, perché i maschi di Protosmia non hanno T7 visibile :mrgreen:
Come in Heriades, anche i maschi di Protosmia hanno il T7 membranoso e completamente nascosto dal T6 che è particolarmente grande. Inoltre se ricordo bene il T6 di P. minutula non ha spine/lobi.
Aggiungerei anche che nella fauna italiana solo le Osmia hanno specie chiaramente metalliche, gli altri generi sono interamente non metallici.

Questo è un maschio di Osmia (Pyrosmia), a occhio dalle parti di versicolor, ma sarebbe utile vedere il flagello (segmenti distintamente nodosi sul lato ventrale?), il T7 e gli sterniti.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2025, 20:35 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Il T7 e praticamente nascosto dal T6, infatti ho fatto la foto da sotto.
il T6 non ha spine/lobi, quelle che si vedono sono le setole bagnate/appiccicate.
Sì, il flagello ha segmenti distintamente nodosi sul lato ventrale.
Domani preparo le foto delle antenne, di T6-T7 e degli sterniti.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2025, 16:37 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4703
Nome: Giuseppe Pace
Andricus ha scritto:
Questo è un maschio di Osmia (Pyrosmia), a occhio dalle parti di versicolor

Confermo la tua determinazione. :lol1:


Antenne
DSCN0005 A.JPG



Sterniti
DSCN0001 A.JPG



T7
DSCN0008 A.JPG



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/03/2025, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Con quelle antenne non si può fare confusione :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/03/2025, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Visto che il genere è stato menzionato più di una volta negli ultimi post, ho caricato alcune foto di una Protosmia: viewtopic.php?f=11&t=106347


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: