Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 21:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhodanthidium sticticum (Fabricius, 1787) - Megachilidae - Sardegna - Cagliari

20.IV.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Cagliari periferia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/05/2010, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Campo incolto alla periferia di Cagliari in data 20 aprile 2010. Dimensioni: 13 millimetri.
Dovrebbe essere Rhodanthidium sticticum.


5.JPG

4.jpg

3.jpg

1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhodanthidium sticticum?
MessaggioInviato: 12/05/2010, 8:50 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
:ok:

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Rhodanthidium sticticum?
MessaggioInviato: 12/05/2010, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Grazie Pietro :hp:

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2010, 18:55 
 

Iscritto il: 16/11/2010, 19:07
Messaggi: 6
Nome: Elisabetta Pirodda
Domanda: come distinguere lo sticticum dal siculum?
Potresti suggerirmi delle chiavi da usare per gli Anthidinii?
Grazie!
Elisabetta


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/12/2010, 12:52 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Ciao Elisabetta,
che piacere ritrovarti tra gli iscritti al forum!
Sei definitivamente rientrata in Sardegna o sei ancora in Inghilterra?
Riporto alcuni passi delle chiavi di Dusmet del 1908, Nico mi ha lasciato la parte relativa agli Anthidium (scritta in corsivo e tradotta in francese):
Epistoma e mandibole macchiate di rosso, ultimi segmenti (credo addominali) quasi interamente rossi, scopa giallastra -> stiticum
Epistoma e mandibole nere, ultimi segmenti neri con delle macchie laterali rosse, scopa rossa -> siculum

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: