| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Chalicodoma parietina (Geoffroy, 1785) - Megachilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=142&t=21121 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | storm [ 01/05/2011, 15:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
azzardo Xylocopa iris |
|
| Autore: | hypotyphlus [ 01/05/2011, 15:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Grazie Mirko |
|
| Autore: | storm [ 01/05/2011, 15:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
a me sembra una Xylocopa e viste le ridotte dimensioni che hai indicato dovrebbe essere Xylocopa iris ma aspetta conferma da qualcuno che si occupi di imenotteri (magari poi salta fuori che è un' Andrena o qualcosa di simile )
|
|
| Autore: | Andricus [ 01/05/2011, 15:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Anche a me a prima vista è sembrata una Xylocopa, però guardando bene l'ala mi sembra di vedere 2 cellule submarginali, mentre le Xylocopa ne hanno 3. è possibile avere una foto in cui si veda bene la venatura alare? |
|
| Autore: | hypotyphlus [ 01/05/2011, 16:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Così può andare? |
|
| Autore: | Andricus [ 01/05/2011, 18:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Ok, sono due cellule submarginali, quindi Xylocopa è da escludere. L'addome mi sembra scavato nella parte anteriore, confermi? Se così fosse è Megachile o Chalicodoma e per ditinguere questi due generi bisogna vedere il numero di denti sulle mandibole, 4-5 in Megachile e 2 in Chalicodoma. |
|
| Autore: | storm [ 01/05/2011, 19:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Andricus ha scritto: Ok, sono due cellule submarginali, quindi Xylocopa è da escludere. L'addome mi sembra scavato nella parte anteriore, confermi? Se così fosse è Megachile o Chalicodoma e per ditinguere questi due generi bisogna vedere il numero di denti sulle mandibole, 4-5 in Megachile e 2 in Chalicodoma. l'avevo detto che avrei preso una cantonata
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 01/05/2011, 20:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Confermo addome scavato anteriormente e direi due denti nelle mandibole. |
|
| Autore: | Andricus [ 01/05/2011, 20:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Prendendo in esame tutti caratteri si può confermare Chalicodoma Noto solo ora che l'esclusione di Xylocopa sarebbe stata possibile fin dall'inizio, infatti questo genere crea il proprio nido all'interno di canne vuote. |
|
| Autore: | storm [ 01/05/2011, 21:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Andricus ha scritto: Prendendo in esame tutti caratteri si può confermare Chalicodoma Noto solo ora che l'esclusione di Xylocopa sarebbe stata possibile fin dall'inizio, infatti questo genere crea il proprio nido all'interno di canne vuote. Hai ragione sono stato troppo avventato, però a me è capitato di vedere delle Xylocopa scavare bruchi in legno morto per poi impastare il rosume ottenuto tipo pasta cartacea con le mandibole e foderare l'interno del buco stesso...me lo sarò sognato
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 01/05/2011, 21:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Ci fermiamo al genere o...... |
|
| Autore: | Andricus [ 01/05/2011, 21:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Certo, lo fanno pure scavando all'interno di legno morto dal contenuto tenero(in genere Rovo o Fnocchio selvatico) e fanno poi delle celle che riempiono con polline. Ecco una documentazione sul forum: viewtopic.php?f=132&t=5163 Lo stesso vale per le Ceratina, Xylocopinae che spesso raggiungono al massimo 6-7mm. Io mi fermo al genere, comunque continuo a cercare specie che le somigliano. |
|
| Autore: | Andricus [ 01/05/2011, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Credo di aver trovato la specie: Chalicodoma parietina (Geoffroy, 1785) - Megachilidae |
|
| Autore: | hypotyphlus [ 01/05/2011, 21:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero da identificare Toscana |
Grazie Marco
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|