Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Heriades truncorum (Linnaeus, 1758) - Maegachilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=142&t=25083
Pagina 1 di 3

Autore:  Giovanna Marilena [ 28/07/2011, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Heriades truncorum (Linnaeus, 1758) - Maegachilidae

Ciao a tutti, sono una nuova iscritta e mi scuso fin d'ora in caso di errori ma sono veramente disperata. Abito in Milano e da un mese, in una vecchissima asse che tengo sul balcone, ha preso dimora una "colonia" di Apidae Prosofinae che mi hanno "attaccata" più volte in modo molto aggressivo. Non sapendo come comportarmi, mi sono procurata un paio di esemplari e li ho portati all'Istituto di Entomologia Agraria di Milano dove hanno determinato che si trattava appunto di Apidae ma mi hanno anche riferito che per quanto riguarda le Prosofinae, c'erano pochissimi riferimenti. Mi hanno consigliato di iscrivermi a questo forum in caso ci fosse qualcuno che ne sappia qualcosa. Grazie ad un amico con una potente macchina fotografica, ho fatto foto molto dettagliate di un esemplare fra i più grandi che sono riuscita a reperire (attaccano appena ci si avvicina ai buchi nel legno dove risiedono :cry: ). Ho provato a chiudere i buchi con della cera ma il giorno dopo erano di nuovo aperti. Di giorno sono molto attive mentre ho notato che nelle ore notturne e al primo mattino l'attività è molto scarsa. Vorrei sicuramente disfarmene ma ovviamente evitando di fare danni sia a me stessa sia all'ambiente in quanto portandola in un centro di raccolta differenziata dove c'è tantissimo legno, ho paura che questi insetti si possano propagare ovunque (non so da dove arrivano e soprattutto quali sono i predatori naturali). Se ci fosse qualcuno che mi possa dare QUALSIASI informazione in merito, ne sarei veramente felice! Le foto le ho a disposizione ma non so dove o a chi mandarle! Grazie di cuore per qualunque tipo di aiuto!
Saluti
Giovanna

Autore:  FORBIX [ 28/07/2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Io non conosco gli Apidae Prosofinae......non sapevo neanche che la famiglia degli Apidae....avesse qualche sottofamiglia....per cui non posso aiutarti.
Ma ne approfitto per darti il benvenuto su F.E.I. :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

Autore:  Velvet Ant [ 28/07/2011, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Ciao Giovanna e benvenuta sul forum anche da parte mia :)
Sei certa del nome della sottofamiglia: anch'io non ho mai sentito parlare di Prosofinae :?
Ti mando la mia mail con mp: invia a quell'indirizzo le foto che hai fatto e provvederò io stesso a postarle ;)

Autore:  FORBIX [ 28/07/2011, 19:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Mi viene un dubbio! :? :?
...che siano Protosmia??

Autore:  Andricus [ 28/07/2011, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Non ho mai sentito parlare della sottofamiglia Prosofinae e nei numerosi lavori sugli Apidae in mio possesso non la trovo citata in nessuno.

I nidi sono stati fatti in fori già presenti o sono stati scavati dalle Api? Potrebbero essere Xylocopinae? In attesa delle foto puoi darci una breve descrizione e delle dimensioni approssimative?

Autore:  Xylotrechus [ 28/07/2011, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Se ci fosse bisogno di foto o campioni, mi contatti,io bazzico per città studi di milano(sarò giù settimana prossima di giovedì).

:hi:

Autore:  Giovanna Marilena [ 28/07/2011, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

:oops: Grazie di cuore a tutti, scusate se sono entrata nel forum così "a gamba tesa" ma questi simpatici esserini sono parecchio vivaci e hanno delle mandibole veramente forti... quindi, gentilissimo Velvet Ant, spero in serata di riuscire e selezionare 3 fra le più significative. Ce nè una in cui si vedono bene gli ocelli e la testa in generale e un'altra con l'addome che è sorprendentemente peloso!
Vi fornisco qualche info in più. La tavola di legno è piuttosto vecchiotta (circa 100 anni) e presentava qualche buco di tarlo ma che mi ha fatto scoprire questo "trapanoso" ospite è stata la quantità di segatura che trovavo tutti i giorni sul pavimento. Osservando meglio ho notato questi insetti che andavano e venivano da questi buchi e se mi avvicinavo troppo non esitavano ad attaccarmi frontalmente. :gun: Ho inoltre rilevato che da un mese a questa parte le loro dimensioni sono notevolmente aumentate, l'ultimo esemplare era di circa 5 millimetri mentre i primi erano circa di 3 ma, scusate se mi ripeto, molto inferocite! L'istituto di Entomologia Agraria ha determinato con sicurezza che si tratta di un Apidae, il problema è che sulla sottofamiglia delle Prosofinae c'erano dei problemi nel reperire informazioni. Non sono sicura di niente, in serata manderò le foto e mi rimetterò al vostro giudizio, soprattutto perchè non posso continuare ad uscire sul balcone bardata dalla testa ai piedi come se dovessi andare sulla luna! :(
Quindi grazie ancora, vado a scegliere qualche foto fra le molte (circa 50) che abbiamo scattato!!
A prestissimo!!! :hi:

Autore:  Giovanna Marilena [ 28/07/2011, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Cybister ha scritto:
Se ci fosse bisogno di foto o campioni, mi contatti,io bazzico per città studi di milano(sarò giù settimana prossima di giovedì).

:hi:


Grazie Matteo! le foto dovrebbero essere abbastanza dettagliate, nel caso servisse ho i campioni ma non li ho messi sotto alcool... nella peggiore delle ipotesi ce le ho vive sul balcone, se vuoi rischiare... :no: :no:
Io ho paurona!!! ;)

Autore:  Xylotrechus [ 28/07/2011, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Se le foto non andranno bene, vedremo sul da farsi! :lol:

:hi:

Autore:  Hemerobius [ 28/07/2011, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

MISTEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !

Nessuna traccia di queste Prosofinae (ma da dove salta fuori questo nome ???) ed Apidi non sociali aggressivi mai sentiti in vita mia!
Aspettiamo le foto.

Roberto :to:

Autore:  Andricus [ 28/07/2011, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Date le dimensioni e il fatto che occupino gallerie fatte dai tarli mi fanno venire in mente due ipotesi:
1) Bethylidae che parassitizzano i tarli;
2) Sphecidae/Crabronidae che usano le gallerie per farci il nido.

Ora non resta che aspettare le foto.

Autore:  hpl [ 28/07/2011, 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

ma chi le ha determinate come "Prosofinae"? L'istituto di entomologia agraria??

Autore:  Nomas [ 28/07/2011, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Ciao Giovanna, vedo che hai seguito il mio consiglio di iscriverti al forum. La determinazione nell'ambito della sottofamiglia Prosofinae è stata effettuata da un professore universitario, nel Dipartimento dove lavoro, sulla base di chiavi dicotomiche antiche e non aggiornate riguardo la nomenclatura. Ieri il campione è arrivato nelle mie mani e devo dire che, per il mio modestissimo parere (non conosco gli Imenotteri), mi pare di vedere in quelle bestiole una certa somiglianza con gli Apidae del genere Ceratina. Prendila solo come una vaga traccia.
Senz'altro nel forum troverai qualche intenditore che saprà illuminarti in proposito.
A risentirci nel forum, ciao Renato

Autore:  Giovanna Marilena [ 28/07/2011, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Ciao Renato, certo che ho seguito il tuo consiglio! Mi sono armata di coraggio per catturare un esemplare decisamente più grande degli altri e poi ho dovuto chiedere aiuto ad un amico per fotografarlo. Il problema è che adesso ho un pò di foto ma sono molto "pesanti". Ne ho mandate comunque 3 questa sera a Velvet Ant e spero tanto che vadano bene. Ingrandite sono a dir poco spettacolari! (almeno per me che sono più che neofita!). Una di queste l'ho messa nel mio profilo...
Penso che a breve smonterò l'asse di legno dal suo supporto e provvederò a chiuderla in un sacco, almeno per permettermi di uscire sul balcone tranquilla!
Sono più che altro curiosa di sapere da dove provengono questi insetti, le loro abitudini e soprattutto come possano essere così molesti. Non sono riuscita a capire se hanno il pungiglione o no... però mi ha stupito constatare come l'addome che a prima vista mi sembrava di colore giallo intenso, si sia poi rivelato nero ma ricoperto di peli! :shock:
Grazie a te e grazie a tutti per l'interessamento e... buona ricerca!!! :ok:
ciao!

Autore:  Raubmilbe [ 28/07/2011, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prosofinae... help!!!

Non so se può servire, ma su un vecchio libro di entomologia ho trovato la sottofamiglia Prosopinae, il cui nome viene riportato come una vecchia denominazione della sottofamiglia Hylaeinae.

Questi presunti apoidei con una certa aggressività sul balcone di Giovanna, mi incuriosiscono perchè mi ricordano quelli chiamati in causa in più occasioni da alcuni miei amici, che me ne hanno sempre parlato come di piccoli imenotteri molto aggressivi, nidificanti al suolo in aree montuose, probabilmente non eusociali, ma in qualche modo coloniali. Io purtroppo non sono mai riuscito a vederne uno e tantomeno a capirci di cosa si trattava.

:hi:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/