Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 20:20

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Coelioxys (Coelioxys) osmiae M. - Megachilidae

11.VIII.2012 - ITALY - Sardegna - SS, Dune di Baratz-Porto Ferro


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/03/2014, 20:31 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Altro maschio di Coelioxys, ho spedito anche questo a Maurizio Mei.
Maurizio dice che questa specie non è mai stata descritta per l'Italia, è verosimile che gli unici esemplari noti siano quelli descritti da Alfken e catturati a Tunisi.
Taglia 8,5 mm., catturato su Chrozophora tinctoria in ambiente retrodunale.

Foto in Habitat:
mini.jpg



Faccia e mandibola:
faccia e mandibola m.jpg



Coxa 1 e fronte:
coxa1 e fronte.jpg



Fovee tergite 2:
fovee tergite 2.jpg



Tergiti con apice:
Tergiti Apice.jpg



Sterniti con apice:
Tergiti Apice.jpg



Tia 3 e genitali:
tibia 3 genitali.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
PostPosted: 15/03/2014, 21:39 
User avatar

Joined: 28/05/2009, 16:38
Posts: 4964
Nome: luigi lenzini
Io di Coelioxis ne fotografo tanti sul versante est, da S. Teresa a Palau.

Può essere utile se ne raccolgo qualcuno e ve lo mando?

:hi: luigi


P.S. Vi piace questa foto? Mica capita tutti i giorni ..... :D


P1320341.JPG

Top
profile
PostPosted: 16/03/2014, 0:03 
 

Joined: 06/02/2009, 9:05
Posts: 2588
Location: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Bel colpo Luigi, non ho mai visto un accoppiamento!
Sarebbe stato utiissimo catturarli.
Magari riusciamo ad avere foto sui dettagli di un buon numero di specie.

Mi sono accorto di aver sbagliato nel caricare la foto degli sterniti, rimedio subito:

sterniti e apice.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profile
PostPosted: 19/03/2014, 15:39 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Ciao a tutti,
come detto da Pietro, ho potuto vedere al microscopio e con calma questi due maschi di Coelioxys. Sono molto simili tra loro e le differenze sono piuttosto sottili. Ho riorganizzato alcune delle foto di Pietro, nei due post, in una tavola comparativa con i caratteri più utili... i genitali non danno un grosso aiuto (neanche dal vero) e non li ho messi (tra l'altro, mi sembra che nelle foto siano visti uno dorsalmente l'altro ventralmente).
La principale differenza, quella che salta all'occhio, è la scultura dei tergiti addominali che in cf. osmiae è molto più fitta e grossolana che in inermis e non lascia spazi liberi. Gli speroni delle tibie III sono quasi neri in cf. osmiae mentre sono chiari in inermis. Ci sono anche differenze nella forma delle spine del tergite 6 e nelle fovee sul tergite 2, che in inermis hanno margini nettamente definiti mentre in cf. osmiae no (questo si vede bene al microscopio, ma non nelle foto).
In conclusione, ho identificato come cf. osmiae il maschio di questo post, ma resta il fatto che non ho mai visto un esemplare di questa specie (a quanto pare si conoscono solo quelli della serie tipica di Tunisi). Quindi un margine di dubbio c'è. La specie sarebbe nuova per l'Italia (e per l'Europa, volendo essere pignoli...).
Varrebbe quindi senz'altro la pena cercare da quelle parti anche la femmina oltre che qualche altro maschio, tanto per verificare la costanza dei caratteri...
Alla prossima!
Maurizio


inermis-osmiae_m.jpg

Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: