Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 5:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Megachile (Callomegachile) sculpturalis Smith, 1853 - Megachilidae - prima segnalazione italiana?

27.VI.2014 - ITALIA - Lombardia - PV, Pavia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/06/2014, 21:09 
 

Iscritto il: 28/06/2014, 12:09
Messaggi: 17
Nome: Maurizio Cornalba
Ieri 27 giugno 2014 ho trovato in pieno centro di Pavia, su fiori di glicine (Wisteria sp.), questo spettacolare (22 mm!) maschio di Megachile che corrisponde in tutto e per tutto alle descrizioni reperibili in letteratura di Megachile (Callomegachile) sculpturalis Smith, 1853, specie originaria dell'Asia orientale.

La specie è invasiva in Nord America, dove è stata segnalata per la prima volta nel North Carolina nel 1994 (Mangum W.A. & Brooks R.W. 1997. First Records of Megachile (Callomegachile) sculpturalis Smith (Hymenoptera: Megachilidae) in the Continental US. Journal of the Kansas Entomological Society 70 (2): 140–142.). Da allora si è diffusa rapidamente a tutto l'est degli Stati Uniti, ha raggiunto il Canada e si sta espandendo verso Qvest.
In Europa è stata osservata per la prima volta presso Marsiglia nel 2008 e le sole segnalazioni europee che sono riuscito a reperire finora (4 in tutto) riguardano la Francia meridionale e la Svizzera (Canton Ticino). Si vedano in proposito i seguenti lavori:

http://www.oabeilles.net/PDF_OSMIA3/Vereecken_Barbier_2009_Megachile_sculpturalis.pdf
per la prima segnalazione europea

http://www.entomohelvetica.ch/pdf/ausgabe5/157_159_Amiet_Megachile.pdf
che contiene anche una descrizione del maschio della specie

http://www.wildbienen.info/forschung/projekte_08.php
con dettagli su un caso accertato di nidificazione

Può essere di qualche interesse anche questa chiave delle Megachile canadesi:
http://www.biology.ualberta.ca/bsc/ejournal/srpg_18/srpg_18.html

Le osservazioni ticinesi sono state fatte presso Ascona, cioè all'estremità N del Lago Maggiore, e a Stabio nel Mendrisiotto, a meno di un km dal confine italiano. È quindi probabile che la specie si trovi anche nelle province di Varese e Verbania. Inoltre, dato che nidifica prevalentemente nel legno morto, è possibile che la fascia quasi ininterrotta di boschi che costeggia il Ticino ne abbia favorito la diffusione fino a Pavia.

Maurizio


Ali fortemente annerite, peli del torace e del T1 bruno rossiccio, addome fortemente scolpito …
sculpturalis1.jpg

sculpturalis2.jpg

Dettaglio dell'addome: scultura molto grossolana del T2 e T3, caratteristica frangia bianca laterale al margine posteriore di T2
sculpturalis3.jpg

sculpturalis4.jpg

Dettaglio del capo e dei tarsi anteriori
sculpturalis5.jpg

Altro dettaglio dell'addome: si vede (non benissimo) il margine distale di T6 non dentellato
sculpturalis6.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 28/06/2014, 21:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Qui puoi trovare un'altra segnalazione.

Umberto :hi:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/06/2014, 0:37 
 

Iscritto il: 28/06/2014, 12:09
Messaggi: 17
Nome: Maurizio Cornalba
Grazie mille Umberto per l'indicazione. Sarebbe interessante capire se la presenza della specie in Provenza e quella in Canton Ticino/Lombardia sono collegate, cioè se derivano da una sola o da più introduzioni. Nel primo caso la specie dovrebbe probabilmente essere presente lungo tutto l'arco prealpino occidentale.

Maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: