Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 14:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stelis murina Perez, 1884 (cf.) - Megachilidae

25.IV.2019 - ITALIA - Lazio - RM, Roma Caffarella


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/04/2019, 17:25 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Dovrebbe essere un maschio di:
Stelis phaeoptera (Kirby, 1802).


Dimensioni: c.a. mm 8.
Stekis 002 A.jpg



Sterniti:
Stekis 004 A.jpg



Genitali:
Stekis 007 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stelis sp.
MessaggioInviato: 27/04/2019, 16:55 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2577
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
I genitali sono certamente da Stelis, le dimensioni e l'aspetto generale corrispondono a Stelis phaeoptera.
Conosco ed ho catturato la femmina (10 mm di taglia) ma non ho mai catturato il maschio.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stelis sp.
MessaggioInviato: 27/04/2019, 19:24 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Pietro Niolu ha scritto:
I genitali sono certamente da Stelis, le dimensioni e l'aspetto generale corrispondono a Stelis phaeoptera.
Conosco ed ho catturato la femmina (10 mm di taglia) ma non ho mai catturato il maschio.


Grazie per le indicazioni fornite.

E' il primo esemplare raccolto di questo gruppo di Stelis.
Ho controllato i caratteri distintivi con l'altra specie simile Stelis franconica Blüthgen, 1930.
In realtà c'è anche la Stelis murina Pérez, 1884.
Era la varietà della Stelis phaeoptera indicata per l'Italia.

Ricontrollo i caratteri.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stelis sp.
MessaggioInviato: 29/04/2019, 20:19 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4573
Nome: Giuseppe Pace
Ho ricontrollato i caratteri.
Anche alla luce di un recente bel lavoro sulle Stelis.
The Cuckoo Bees of the Genus Stelis Panzer, 1806 in Europe, North Africa and
the Middle East:
https://www.researchgate.net/publication/287331760

I caratteri escluderebbero Stelis phaeoptera:
Scutello sembrerebbe arrotondato all’apice (phaeoptera, murina);
Punteggiatura del T3 forte e poco spaziata (franconica, murina);
Setole di testa e torace bianco grigiastre (franconica, murina);
T6 ad apice ottuso (franconica ?, murina).

Probabilmente si tratta di Stelis murina, ma con molti dubbi.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: