Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Megachile (Chalicodoma) parietina (Geoffroy, 1785) - Megachilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=142&t=93267 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mattia D'Amato [ 23/11/2020, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoideo da ID |
Ciao Giorgio, per me si tratta di una Chalicodoma. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 23/11/2020, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoideo da ID |
Lo pensavo, adesso provo a capire cos'è. Grazie. ![]() |
Autore: | Andricus [ 23/11/2020, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoideo da ID |
Io proporrei la solita Megachile (Chalicodoma) parietina (Geoffroy, 1785) ![]() |
Autore: | Chalybion [ 23/11/2020, 22:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoideo da ID |
Andricus ha scritto: Io proporrei la solita Megachile (Chalicodoma) parietina (Geoffroy, 1785) ![]() Grazie: qual'è il range dimensionale delle femmine? ne ho una identificata come parietina di 16,5 mm e che in effetti pare identica. ![]() |
Autore: | Andricus [ 23/11/2020, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Apoideo da ID |
Purtroppo non so dirti il range esatto, ma direi che 14 e 16.5mm rientrano entrambe nel normale range, forse questo di 14mm è intorno al limite inferiore. |
Autore: | Chalybion [ 24/11/2020, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megachile (Chalicodoma) parietina (Geoffroy, 1785) - Megachilidae |
Rigrazie. Ricordati quando ci rivedremo che ho materiale identificato e non da darti se ti interessano (Sfecidi, Crabronidi, Apidi, ecc.). Che mi dici dell'Anthophora nera e dei suoi speroni fulvastri che ho fotografato ieri? |
Autore: | Andricus [ 01/10/2021, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Megachile (Chalicodoma) parietina (Geoffroy, 1785) - Megachilidae |
Pochi minuti fa mi è capitato di determinare un esemplare pugliese assolutamente identico a questo e anche più piccolo, misurando 13mm. Ho scoperto però che non si tratta di M. parietina come avevo inizialmente pensato, ma di quella che Benoist descrisse come pyrenaica nigricans, poi rinominata benoisti da Tkalcu nel 1977 per omonimia. Il taxon, endemico di Puglia, sembra attualmente considerato di rango specifico e non come sottospecie di pyrenaica, ma purtroppo non ho il lavoro di Tkalcu che potrebbe chiarire le motivazioni di questo spostamento. Giorgio, controlla la punteggiatura di clipeo e mesoscuto del tuo esemplare: in parietina i punti sono di dimensioni uguali, mentre in benoisti quelli del mesoscuto sono evidentemente più grandi. Dalle foto mi sembra che la punteggiatura sia da benoisti, ma sicuramente puoi confrontarla meglio di persona. Giusto per scrupolo, ci sarebbe da escludere anche M. lefebvrei, che ha dimensioni simili e può presentarsi con questa stessa colorazione. Controlla il sesto sternite, in lefebvrei la zona apicale è separata dal resto della superficie da un piccolo scalino e ha una punteggiatura nettamente diversa, mentre in parietina e benoisti la superficie è omogenea. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |