Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 15:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Typhloreicheia (Typhloreicheia) henroti Jeannel, 1957 Dettagli della specie

25.IV.2003 - ITALIA - Sardegna - NU, Gr. Gurennoro, Dorgali (NU), 25.IV.2003, Leg. A. Degiovanni


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/03/2011, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Glaphyrus ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:

Cita:
p.s: hai modificato qualcosa nel tuo set fotografico? :roll: :roll: :roll:


Semplicemente no uso sempre la mia Pentax K20D con un obbiettivo da 19 Euro :bln:


E che cosa usi adesso?


Siccome non posso permettermi spese folli, ho dovuto ripiegare e provare e provare e provare, finchè sono riuscito ad arrivare ad una discreta Macro-fotografia spendendo pochissimo :sma:

Questo è come e cosa uso:

Naturalmente di obiettivi per fare diversi formati ce ne vogliono 3-4, ma io ho speso da un minimo di 14 Euro ad un massimo di 34, per cui con un' 80 di euro mi sono fatto il corredo per foto dai 1-2 mm ai 10-12 mm, per quelli più grandi ho aquistato a una settantina di Euro un obbiettivo datato manuale un SMC PENTAX 1:1,7 50mm .
2 (2).JPG



2 (1).JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2011, 0:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Augusto, allora non sono il solo a montare obiettivi nati per altri scopi sulla reflex! Pure io uso qualche obiettivo da microscopio, pagato pochi euro, per gli ingrandimenti maggiori, però oltre un certo fattore (parlo di bestie intorno a 1 mm) mi danno un alone giallastro intorno all'immagine (che probabilmente sparisce cambiando colore allo sfondo) dovuto all'aberrazione cromatica, causata probabilmente sia da un trattamento acromatico approssimativo delle lenti (spesso anzianotte) sia al fatto che non hanno diaframma.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2011, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho separato e spostato in "Tecniche fotografiche" la parte di discussione riguardante le tecniche per modificare lo sfondo delle immagini.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: