Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 15:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachinus (Brachynidius) sclopeta (Fabricius, 1792) Dettagli della specie

21.II.2011 - ITALIA - Toscana - PI, Casale Marittimo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/03/2011, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Dovrebbero essere tutti Brachinus sclopeta (Fabricius 1792)
Sono però molto variabili di dimensioni! Sono tutti uguali?
Erano tutti insieme sotto un tronco in un campo incolto.


brachinus.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachinus sclopeta
MessaggioInviato: 01/03/2011, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Stefano.
Tutti sclopeta.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachinus sclopeta
MessaggioInviato: 01/03/2011, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Direi anch'io che si tratta di tutti B. sclopeta
Capita spesso anche a me di trovarne dei gruppi aggregati con individui di diverse dimensioni.
Tutte le volte spero che sia qualche esemplare di specie diverse, invece.... sono sempre loro... :(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Brachinus sclopeta
MessaggioInviato: 01/03/2011, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Invece spesso capita di trovare associati esemplari di almeno due specie, ma non è questo il caso.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2011, 9:15 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Intanto grazie a tutti della conferma.
Anche a me è capitato più volte di trovare aggregazioni sia di più specie che di una sola. In questo caso ero praticamente sicuro fossero tutti sclopeta anche perchè con quella colorazione elitrale mi pare ci siano solo loro!! ;)
Mi aveva colpito la variabilità di dimensioni, alcuni particolarmente più piccoli.

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: