Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 15:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ocys quinquestriatus quinquestriatus (Gyllenhal, 1810) Dettagli della specie

25.II.2011 - ITALIA - Abruzzo - AQ, Civitella Alfedena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/03/2011, 23:17 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Buonasera a tutti,
questa sera vorrei sottoporre alla vostra attenzione un altro Carabidae trovato a casa di amici a Civitella Alfedena (AQ) il 25 febbraio 2011. Si trovava a circa un paio di metri da terra e si arrampicava andando verso l'alto su una parete in camera da letto. Dimensioni 5mm circa.

Ocys_sp.jpg



Ho provato a determinarlo e sono giunto, con abbastanza certezza e dopo vari confronti con le foto presenti sul forum, al genere, Ocys sp..

Utilizzando le chiavi per gli Ocys italiani, anche se grossolanamente per mia ignoranza :oops: , presenti in questa bellissima pubblicazione: UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA sarei giunto a Ocys quinquestriatus (Gyllenhal, 1810) o Ocys reticulatus (Netolitzky, 1917).

Foto del Ocys reticulatus (Netolitzky, 1917) purtroppo non ne ho trovate :(
Ho trovato invece un paio di foto del Ocys quinquestriatus (Gyllenhal, 1810), una qui che a dire la verità non vedo corrispondere al mio esemplare ed altre due qui che invece gli somigliano molto di più.

Passiamo alle domande per gli amici del forum :)
La prima per cautelarmi :D quante cappellate ho scritto :oops: ?

Nelle chiavi ho letto che le due specie a cui sarei giunto si distinguono:
Cita:
Microscultura elitrale formata da sottili maglie trasversali, incise molto superficialmente; tegumento lucido ...... quinquestriatus (Gyllenhal, 1810)
Microscultura elitrale formata da maglie poligonali trasverse, fortemente incise, che conferiscono un aspetto meno lucido al tegumento ...... reticulatus (Netolitzky, 1917)

E' possibile vedere una illustrazione che mostra tale differenza che non sono riuscito a comprendere ?

:hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocys sp. - Carabidae Trechinae
MessaggioInviato: 19/03/2011, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao claudio

c'è qualcosa che non mi quadra nella tua foto, ho l'impressione che la sommità sia del pronoto che delle elitre sia come unta o sporca di qualcosa che ne falsa la lucentezza

se l'aspetto "satinato" della parte restante delle elitre è reale, e non un artefatto, magari dovuto a un velo di una qualche fetenzìa, dovrebbe trattarsi di un Ocys reticulatus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ocys sp. - Carabidae Trechinae
MessaggioInviato: 19/03/2011, 1:01 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Anche per me, istintivamente, verrebbe da dire Ocys reticulatus.....

Riesci a verificare se l'esemplare è macrottero oppure no? :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2011, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Ciao Claudio,

come ha detto Andrea, controlla sollevando anche una sola elitra, si vede subito se l'esemplare è macrottero, se confermi questa ultima, verifica poi a forte ingrandimento se la microscultura è a maglie trasversali o poligonali, siccome ha il protorace molto più largo che lungo 2 sole specie O. quinquestriatus e O. reticulatus.
Così ad occhio, mi sembra che, anche se leggermente satinato sia abbastanza lucido per cui io vado contro corrente e dico Ocys quinquestriatus .

Sono riuscito a fare due foto un po in fretta, ecco i dettagli della microscultura elitrale.

tn_ret.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/03/2011, 20:57 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Sarei daccordo con Augusto, così lucido non lo vedo molto come reticulatus, inoltre, per la mia personale esperienza, O. reticulatus si trova generalmente a quote maggiori, in ambienti aperti, magari non lontano da scoli d'acqua in zone prative parzialmente innevate oltre i 1500 m di quota, mentre O. quinquestriatus mi sembra più obiquitario, la cui presenza è spesso occasionale e inconsueta e soprattutto a quote nettamente inferiori.


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/03/2011, 10:41 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ho atteso fino ad ora perchè aspettavo di fare delle ultime prove in base alle richieste che mi avete fatto ma sono tutte fallite :oops: :( :sick: per mia incapacità e mancanza di strumenti.



gomphus ha scritto:
ciao claudio

c'è qualcosa che non mi quadra nella tua foto, ho l'impressione che la sommità sia del pronoto che delle elitre sia come unta o sporca di qualcosa che ne falsa la lucentezza

se l'aspetto "satinato" della parte restante delle elitre è reale, e non un artefatto, magari dovuto a un velo di una qualche fetenzìa, dovrebbe trattarsi di un Ocys reticulatus

Ciao Maurizio,
l'effetto che vedi è dovuto al sistema di illuminazione purtroppo non ottimale e uniforme :oooner: , non c'è sporcizia o altro che ne pregiudica la lucentezza.



Anillus ha scritto:
...Riesci a verificare se l'esemplare è macrottero oppure no? :roll:

Andrea, ho provato a sollevare le elitre ma mi sa che devo riammorbidirlo perchè non c'è stato nulla da fare :oooner:




Notoxus59 ha scritto:
Ciao Claudio,
..., verifica poi a forte ingrandimento se la microscultura è a maglie trasversali o poligonali, siccome ha il protorace molto più largo che lungo 2 sole specie O. quinquestriatus e O. reticulatus.
Così ad occhio, mi sembra che, anche se leggermente satinato sia abbastanza lucido per cui io vado contro corrente e dico Ocys quinquestriatus .

Ciao Augusto,
grazie per le due foto che mostrano perfettamente la microscultura :hp:
Non avendo, ancora il binoculare, ho provato a fare foto con tubi di prolunga ma non si vede purtroppo nulla :oooner: quindi anche questo controllo è rimandato :oops:




vittorino monzini ha scritto:
Sarei daccordo con Augusto, così lucido non lo vedo molto come reticulatus, inoltre, per la mia personale esperienza, O. reticulatus si trova generalmente a quote maggiori, in ambienti aperti, magari non lontano da scoli d'acqua in zone prative parzialmente innevate oltre i 1500 m di quota, mentre O. quinquestriatus mi sembra più obiquitario, la cui presenza è spesso occasionale e inconsueta e soprattutto a quote nettamente inferiori.




L'aspetto generale osservando l'esemplare con illuminazione naturale è piuttosto lucido e non satinato. Con luce forte attraverso le elitre mi sembra di vedere delle zone più chiare che credo essere le ali ripiegate (ovviamente da confermare appena riesco e nella speranza di non combinare guai).
In attesa di sviluppi e stando così le cose attualmente io credo che si tratti di un esemplare macrottero e dall'aspetto concorderei su O. quinquestriatus.

:lov2: Grazie a tutti per i preziosi contributi :lov3:

:hi: :hi:

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: