| Autore |
Messaggio |
|
ricdoc57
|
Inviato: 12/01/2011, 0:07 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ecco, con un po' di fatica e dei risultati non proprio esaltanti ce l'ho fatta! Ecco la punteggiatura dei due Chlaenius, che dovrebbero mostrare bene le differenze. La foto del C. circumscriptus non è esaltante, ma l'altra rende abbastanza l'idea. Prima o poi imparerò anche a metterle affiancate.
| | Elitre C. circumscriptus Giordania | Elitre C. dejeani Grecia |
Buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 12/01/2011, 0:08 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Scusate, vedo che mi ha tolto i nomi delle foto: quella in alto è di C. circumscriptus, la seconda di C. dejeani. Sorry 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Sechi
|
Inviato: 12/01/2011, 9:16 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5509 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
ricdoc57 ha scritto: Prima o poi imparerò anche a metterle affiancate. Vanno bene così?
_________________  Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 12/01/2011, 13:39 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Grazie mille Daniele. Come si fa? Deve essere una cosa semplice, ma a non sapere come si fa si può anche cercare per ore (come è capitato a me) senza risultati. Buona giornata 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mike
|
Inviato: 12/01/2011, 15:36 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
 Perfetto! Grazie mille, Riccardo. Adesso vedo che i miei dubbi erano giustificati. Confrontando la punteggiatura del mio reperto dal Lago di Skadar con quelle sulle fotografie è più che chiaro che non si tratta di un dejeani, bensì di un circumscriptus. Di nuovo, grazie a tutti voi. 
|
|
| Top |
|
 |
|
ricdoc57
|
Inviato: 12/01/2011, 23:32 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1462 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Prego Mike, sono contento di esserti stato utile. Tra l'altro in questa occasione ho osservato una cosa strana: il tipico C. circumscriptus è molto costante in tutta Europa, Medio Oriente e in Africa, fino allo Zambia per lo meno. In Turkmenistan però c'è una forma (considerata ssp. karelini dai vecchi autori, ora considerata sinonimo in Löbl e Smetana) che presenta colorazione e punteggiatura elitrali costantemente diversi, intermedi rispetto a quelle di C. dejeani. E' un problema da investigare. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
| Top |
|
 |
|
Mike
|
Inviato: 13/01/2011, 0:37 |
|
Iscritto il: 27/03/2009, 13:54 Messaggi: 53 Località: Repubblica Ceca - Brno
Nome: Michal Krobot
|
|
Sì, io conosco questa sottospecie, è Epomis circumscriptus ssp. karelini Mannerheim, 1844. Non so chi e sulla base di che cosa ha determinato di sinonimizzarla. Comunque, per quanto riguarda Löbl & Smetana, loro sono più che altro editori che specialisti. Credo che non abbiano visto neanche il 10% su quello che mettono nei vari cataloghi che inoltre spesso presentano errori ed omissioni.
|
|
| Top |
|
 |
|
Emanuro
|
Inviato: 23/09/2011, 17:35 |
|
Iscritto il: 23/09/2011, 16:49 Messaggi: 3
Nome: Emanuele Biggi
|
Ciao a tutti! Sono Emanuele Biggi di Genova, mi interesso di piccoli animali in genere e sono fotografo naturalista. Ho letto questo post e da poco tempo sono alla ricerca di qualche individuo di Epomis da fotografare. sapete per caso se in Liguria/Piemonte o zone limitrofe il genere sia presente? Non mi interessano per collezione, ma solo per qualche foto sul campo. A presto e grazie! Emanuele http://www.anura.it
|
|
| Top |
|
 |
|