Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 3:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Typhloreicheia (Typhloreicheia) ilvensis (Holdhaus, 1924) Dettagli della specie

13.XI.2011 - ITALIA - Toscana - LI, Marciana (LI) - Vagliatura substrato castagneta


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/11/2011, 16:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Il lavaggio della terra ha principalmente lo scopo di ridurre il volume del detrito da mettere sugli stendini (le reti metalliche da porre sopra la bacinella con l'acqua nell'attesa della caduta delle bestiole).

Sicuramente nel lavaggio della terra, per quanto venga fatto con attenzione ed accuratezza, qualche esemplare viene sicuramente perso: vuoi che la bestiola si "attacchi" con le zampe ad un qualche detrito grossolano che non viene in sospensione, vuoi che presenti una densità media superiore di quella dell'acqua.

Queste problematiche non insorgono nel caso si decida di non lavare la terra. In tal caso dobbiamo però prestare attenzione ad altri aspetti come lo spessore del detrito che si mette sopra lo stendino.
Infatti se il detrito risulta troppo spesso può capitare che si verifichino delle muffe che potrebbero interferire con le forme di vita contenute nel detrito.
inoltre se lo spessore del detrito è considerevole, può capitare che questo si inizi ad asciugare (perdere umidità) sia da sopra che da sotto, pertanto le bestiole che si muovono seguendo un gradiente di umidità, rischiano di "rimanere" (e poi morire) all'interno del detrito.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
....dimenticavo. Se dovessi riempire gli stendini con strati "sottili" (massimo 2 cm) di detrito senza prima effettuare il lavaggio (a mio avviso la soluzione migliore per ottenere il massimo dal campionamento). Mi dovreste aiutare su come potrei gestire a livello logistico la ventina di balle di terra che mediamente raccolgo quando facciamo le uscite di ricerca della durata di una settimana.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Sono d'accordo con Andrea Petrioli: quando si va a endogei, e quindi si raccoglie in profondità si tira su tanto sedimento e pochissima sostanza organica, per cui è indispensabile fare il lavaggio del terreno.

Ma penso che la mia domanda sia stata fraintesa: io mi riferivo alla fuga di quegli esemplari che cadono dal terriccio in essicazione (lavato o meno) dentro alla bacinella e poi si arrampicano sulle pareti del contenitore ed escono prima che si abbia il tempo di raccoglierli. A me è capitato più volte di trovare esemplari arrampicati alle pareti, oppure di dare un'occhiata veloce al mattino, prima di andare al lavoro (quando non ho il tempo di mettermi a raccogliere col pennellino) e notare esemplari che poi al rientro non ritrovo più.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2011, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Glaphyrus ha scritto:
Sono d'accordo con Andrea Petrioli: quando si va a endogei, e quindi si raccoglie in profondità si tira su tanto sedimento e pochissima sostanza organica, per cui è indispensabile fare il lavaggio del terreno.

Ma penso che la mia domanda sia stata fraintesa: io mi riferivo alla fuga di quegli esemplari che cadono dal terriccio in essicazione (lavato o meno) dentro alla bacinella e poi si arrampicano sulle pareti del contenitore ed escono prima che si abbia il tempo di raccoglierli. A me è capitato più volte di trovare esemplari arrampicati alle pareti, oppure di dare un'occhiata veloce al mattino, prima di andare al lavoro (quando non ho il tempo di mettermi a raccogliere col pennellino) e notare esemplari che poi al rientro non ritrovo più.



Fortunatamente i miei endogei (Anillinae, Scaritinae ecc) non sono dei così abili scalatori, ma è capitato anche a me di trovare qualcosa di più grosso e con abilità motorie sicuramente maggiori al di fuori della bacinella. Ma questo dipenda anche dall'altezza della parete della bacinella....

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 19 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: