Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 19:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Siagona europaea Dejean, 1826 - Carabidae

27.X.2009 - ITALIA - Sicilia - TP, Marausa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/10/2009, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Credo :oops: molto mobile, trovato sotto un pezzo di corteccia a Marausa 27/01/09 lungo circa 8 mm
ridP0702.jpg



P.S. 27/10/09

_________________
:D Gigi


Ultima modifica di gigi58 il 31/10/2009, 20:36, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 31/10/2009, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao gigi

è un'inconfondibile Siagona europaea Dejean, 1826

anche se 8 mm è insolitamente poco... ed è anche curioso l'ambiente, normalmente vive nelle fessure dei terreni argillosi

magari invece è una Siagona corticalis n.sp. :gh:

p.s. sicuro del 27/01/09? se è così hai aspettato un bel po' :to:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 31/10/2009, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
gomphus ha scritto:
... normalmente vive nelle fessure dei terreni argillosi

Scusa Maurizio, e quando le fessure, dopo le piogge, si chiudono?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 31/10/2009, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
gomphus ha scritto:
ciao gigi

è un'inconfondibile Siagona europaea Dejean, 1826

anche se 8 mm è insolitamente poco... ed è anche curioso l'ambiente, normalmente vive nelle fessure dei terreni argillosi

magari invece è una Siagona corticalis n.sp. :gh:

p.s. sicuro del 27/01/09? se è così hai aspettato un bel po' :to:

Per la data ho posto rimedio, avevo invertito i numeri, per la misura vado di corsa a controllare è in osservazione ;)
circa il luogo di ritrovamento forse sono stato frainteso, un pezzo di corteccia sul terreno e il terreno dove è stato trovato a Marausa è argilloso-limoso

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 31/10/2009, 20:44 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Maurizio, l'occhiometro era starato ;) 10-12 mm

_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 31/10/2009, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Hemerobius ha scritto:
Scusa Maurizio, e quando le fessure, dopo le piogge, si chiudono?...

in questo caso potrebbe restare chiusa fuori casa :gh:

cmq in effetti non si chiudono mai completamente, soprattutto in profondità... e se ti capita di osservarla sotto sassi o qualcosa del genere e cercare di prenderla, se tardi un attimo ad acchiapparla vedrai con che abilità diabolica riesce a trovare in un attimo fessure di cui non avevi nemmeno notato l'esistenza, prima di vedercela scomparire :cry: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: