Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 17:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Microlestes corticalis (L. Dufour, 1820) - Carabidae

26.XI.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, argine del Po, sotto corteccia di un ramo caduto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/01/2013, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Quando ho catturato questo microbo, sul campo l'ho (giustamente) preso per un carabide; poi, una volta preparato e osservato sommariamente ad occhio nudo, vedendo l'addome che sporgeva notevolmente dalle elitre, l'ho preso per uno strano stafilinide :no1:... Pertanto, è poi finito in quella che chiamo "scatola del dimenticatoio", dove tengo gli esemplari delle famiglie che per ora considero "indeterminabili" :to:
Poi ieri ho visto per puro caso la foto di un Microlestes e, non so come, mi sono ricordato di avere qualcosa di molto simile! :hp:
Una volta appurato il genere (in realtà ho visto che ci sono generi molto simili con cui confondersi, ma in questo caso non credo possano esserci dubbi, anche senza guardare i denti delle unghie e compagnia bella :oops: ), ho provato con assoluto pessimismo a seguire delle chiavi, che al primo punto parlavano del colore dei primi antennomeri... Avendo i primi due antennomeri chiari, dovrebbe essere senza alternative un M. corticalis.
Tuttavia, ho imparato a diffidare delle determinazioni di carabidi ottenute in modo così semplice, quindi... :to: Gradirei una conferma :birra:

Lunghezza: quasi 3mm
Microlestes corticalis cf..jpg



Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2013, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ti è andata bene! :to:
In effetti i Microlestes sono spesso non immediatamente determinabili, ma questo lo si riconosce facilmente.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/01/2013, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
magosti ha scritto:
Ti è andata bene! :to:
In effetti i Microlestes sono spesso non immediatamente determinabili, ma questo lo si riconosce facilmente.
:hi:

:lol: In effetti, dalla rapida occhiata che ho dato alla chiave, credo che qualunque altra specie non sarei riuscito ad identificarla... Ho trovato proprio quella giusta! :to:
Grazie mille della conferma Mauro! :birra:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: