Autore |
Messaggio |
Hemerobius
|
Inviato: 31/03/2009, 12:35 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Sardegna, Ontaneti cacuminali del Gennargentu. Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione. Adesso cominciamo a postare materiale.
Desulo (sito 1), 23 agosto 2006, trappola a caduta, 25 mm
Uguale al precedente ??? Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 31/03/2009, 13:12 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Percus strictus oberleitneri Kraatz, 1858 femmina. aug
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 31/03/2009, 14:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Questo potrebbe essere il famoso Percus strictus ssp. ellipticus (Porta, 1901), famoso perchè non lo descrivevano mai, era il litt. come ssp. caprai Vigna Taglianti, e mi sembra di ricordare che si distingue dagli altri P. strictus, per via delle elitre come si vede tutte striolate (liscie in tutti gli altri), visto che la foto 1° viene dallo stesso posto non si riesce a vedere bene se ha anche lui la stessa striolatura  . Tempo fa ho visto il lavoro che penso abbia fatto Vigna Taglianti e mi sembra anche in inglese se non erro  , in cui si parlava del gruppo e dell'areale, sempre se non mi sbaglio il P. str. ellipticus dovrebbe essere esclusivo della Sardegna Centro orientale. Comunque quì potrebbe essere più preciso Maurizio Ciao
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 31/03/2009, 14:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Il Percus ellipticus sarebbe proprio quello raffigurato, peccato che conviva, in spettacolare miscela, con quell'altro. Ci sono infinite forme intermedie, anche tenendo conto della sagoma della femmina (più larga). Le elitre rugose, anche loro, ci sono di ogni tipo e tessitura, nello stesso posto e sotto la stessa pietra. Temo che distinguere tassonomicamente l'ellipticus sia proprio difficilissimo, se non impossibile... Ciao aug
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 31/03/2009, 14:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Sono d'accordo con te, ma non avendo il lavoro dove si parla di questo gruppo "strictus" non so dirti altro, l'unica cosa che ti posso dire è che ci vorrebbe una revisione anche di questo genere, purtroppo ultimamente di revisioni non se ne vedono . Ciao
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 01/04/2009, 16:01 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Notoxus59 ha scritto: Sono d'accordo con te, ma non avendo il lavoro dove si parla di questo gruppo "strictus" non so dirti altro, l'unica cosa che ti posso dire è che ci vorrebbe una revisione anche di questo genere, purtroppo ultimamente di revisioni non se ne vedono . Ciao In effetti, da "osservatore esterno", non specialista, ritengo che andrebbe fatta un po' di chiarezza sulle varie sottospecie di Percus strictus descritte per la Sardegna. Non posso fare a meno di restare assai perplesso e meravigliato ogni qual volta, scorrendo la Ckmap 2004, mi imbatto in questa specie e osservo la cartina dove la Sardegna "sembra avere il morbillo"  , almeno a giudicare dalla quantità di pallini rossi relativi alle quattro (!) supposte sottospecie di Percus strictus che, in barba a qualunque concetto di sottospecie, sembrerebbero pacificamente convivere e sovrapporsi nell'isola Fonte: CKmap 2004
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 01/04/2009, 18:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 01/04/2009, 22:36 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Infatti Marcello, anche io resto allibito  di come figurano gli areali, sovrapponendosi in moltissimi casi, e se Augusto/aug dice di aver preso sotto la stessa pietra sia l' ellicticus che l' oberleitneri a questo punto che valore hanno le ssp.? o è un'unica specie molto variabile oppure sono 4 specie distinte  Mhaaaa  . Grande Filippo  proprio il lavoro di cui avevo citato la presenza ma non mi ricordavo il titolo  , anche perchè mi manca, e ti sarei grato se riussissi a scannerizzarlo ed inserirlo. Naturalmente con la dovuta calma Grazie in anticipo Un Salutone ad entrambi
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 01/04/2009, 23:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2660 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Amici e colleghi, la situazione dei Percus sardi è, diciamo così, un po' contorta. Di base, in tutta la Sardegna si trova il P. Strictus oberleitneri, tranne che nella zona a nord del "Solco di Terranova" dove si trova lo strictus tipico. Il "folchinii", oltre che all'Asinara, e sempre che sia valido, è vicariante dell'oberleitneri nella Alta Nurra (P.to Torres-Stintino, per intenderci). Lo "ellipticus" è il meno ben definito, sta sul Gennargentu e, salvo errore, nella Barbagia a sud dello stesso, ma presenta forme intermedie e miste tali da renderlo indistinguibile dagli oberleitneri grassocci. In realtà, dove si trova il P. cylindricus, i P. strictus conviventi sono più o meno consoni all'ellipticus, così come dove si trovano i P. grandicollis ci sono i P. strictus typ. (tranne, che io sappia, in un posto dove convivono grandicollis ed oberleitneri). Se poi ci aggiungete che il P. s. oberleitneri è una forma variabilissima, per sagoma, striatura elitrale, dimorfismo sessuale (si trovano iniseme maschi lustri e femmine con elitre rigate/rugose) e dimensioni, e che separare le sotto-specie si fa solo su caratteri esterni o soggettivi, visto che gli edeagi non aiutano, immaginate la festa. Un giorno proverò a postare un po' di foto a sostegno della faccenda e di queste affermazioni "sovversive". Comunque, l'articolo citato prima mi interessa moltissimo, se si potesse averne una copia sarei contento. Ciao Augusto (aug)
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 01/04/2009, 23:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Ad inserirlo non credo (per una questione di copiright) però posso mandartelo via mail (o via piccione viaggiatore, come preferisci)... Dovrai attendere solo un pochino, appena ho un attimo di tempo per recarmi alla biblioteca di zoologia dell'università A presto
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 02/04/2009, 23:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi
ho appena inserito un brevissimo commento sul P. (s.) ellipticus in un'altra discussione... scusate l'ordine sparso, ma sto cercando di riprendere il filo degli interventi che mi sono perso in questi giorni
ricapitoliamo
secondo una delle interpretazioni correnti, in sardegna (a parte le piccole isole fra corsica e sardegna, quindi escludendo lavezzianus e mucronatus, che non conosco in natura), ci sarebbero:
strictus folchinii, Asinara, promontorio di Stintino e Nurra di Alghero, apparentemente ben caratterizzato
strictus strictus, sardegna sett. a N del "Solco di Terranova"
strictus oberleitneri, il resto della sardegna
ora, strictus strictus, in un areale non esattamente puntiforme (vedere una cartina di sardegna per credere), dal punto di vista morfologico si presenta estremamente omogeneo, a parte una modesta variabilità dimensionale fra esemplari di bassa (Olbia, lago del Coghinas) e più alta quota (Mte Limbara); invece oberleitneri è variabile al punto che quasi non ce ne sono due popolazioni uguali... un po' strano per due ssp. della stessa specie
gli esemplari delle località di ellipticus più o meno corrispondono, ce ne sono di più (soprattutto femmine) e di meno (soprattutto maschi) "elliptici", ma in ogni caso sono diversi dalla generalità dei Percus riuniti sotto oberleitneri, anche se questi poi differiscono a loro volta fra loro
a questo punto però, devo rilevare che nel genere Abax, sistematicamente molto prossimo, sembra che il carattere risolutivo per distinguere specie talora conviventi sia la conformazione dei sacchi interni dell'edeago, preparati ed esaminati in estensione... e ho il dubbio che finché qualcuno non si prenderà la briga di iniziare uno studio analogo sui Percus del complesso strictus, non se ne uscirà mai
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Eopteryx
|
Inviato: 08/04/2009, 21:11 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1428 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Articolo acquisito. Queste fine settimana faccio il pdf e spedisco...
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 08/04/2009, 21:56 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Volontario per il materiale di confronto... purchè li studi qualcun altro.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 08/04/2009, 22:04 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Grazie Filippo  e Ottimo lavoro Per Gabriele, io  grazie, non ci penso nemmeno, ho a mezzo 3 lavori e non so più da che parte farmi  . Ciao
|
|
Top |
|
 |
|