Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Orinocarabus) alpestris dolomitanus Mandl, 1956 - Carabidae Carabinae

ITALIA - Veneto - BL, Monte Antelao


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/01/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Giusto per divertirsi un po' che ne dite di questi Carabus presi sull'Antelao?
Attedo pareri ed opinioni
Ciao
Pierone

ps i Carabus per me sono un po' come avere un Van Gogh nel caveau :hp:


C-carinthiacus01.jpg

C-alpestris dolomitanus-01.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus dell'Antelao
MessaggioInviato: 31/01/2010, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
per le prossime specie che posti è meglio che metti una specie sola per ogni messaggio, così si possono ordinare meglio, per i Carabus delle foto migliori, la data, e le dimensioni potrebbero aiutare :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabus dell'Antelao
MessaggioInviato: 31/01/2010, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2009, 14:24
Messaggi: 369
Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
Ciao Pierone,
in base alle tue fotografie confermo la determinazione che hai riportato:
1- Carabus (Oreocarabus) carinthiacus Sturm, 1815
2- Carabus (Orinocarabus) alpestris dolomitanus Mandl, 1956
Ho personalmente riscontrato la convivenza tra le due specie in alcune località anche sulle Alpi Carniche. In linea di massima C. Carinthiacus e' specie sub-montana e C. alpestris e' tipicamente montano.
Ivan


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/01/2010, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 23:48
Messaggi: 105
Località: Loreggia (PD)
Nome: Pietro Visentini
Le due specie nelle foto, come le Nebria raffigurate in un altro post, sono state raccolte con trappole a caduta nell'area del circolo glaciale del ghiacciao inferiore del Monte Antelao (Dolomiti) nei pressi del rifugio Galassi (tra i 2100 e i 2300 m) nell'estate del 2001.
Un'area che ha permesso di raccogliere molto materiale interessante anche fra gli stafilinidi.
Mandi :ok:
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/02/2010, 12:31 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Confermo anche io la convivenza delle due specie sulle Alpi Carniche. Aggiungo che quasi sempre le ho raccolte insieme ad una terza specie di Carabus, cioe' Megodontus germari germari Sturm, 1815 (ma in alcuni casi, a quote elevate e se non ho sbagliato la determinazione, anche della sottospecie neesi Hoppe, Hornschuch 1825).

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: