Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 2:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dinodes (Dinodes) decipiens (L. Dufour, 1820) - Carabidae

22.IX.2013 - ITALIA - Sicilia - TP, Roccolino Mazara del Vallo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/09/2013, 15:46 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Ritengo sia il Chlaenius decipiens laticollis di Sicilia. Roccolino ( Mazara del Vallo TP) 22 settembre 2013. Attendo conferma. Grazie


Ch decipiens laticollis inferiore.jpg

Chlaenius decipiens laticollis superiore.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hai dovuto segnare la casella "Dato sconosciuto o incompleto" perchè avevi dimenticato di selezionare la provincia nell'apposito campo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 16:03 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Si, grazie. Ma è lui?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Davide Castelli ha scritto:
Si, grazie. Ma è lui?

Julodis conosce solo le coccinelle; cosa vuoi che ne sappia di Carabidi! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
E' sicuramente un Dinodes (Chlaenius s.l.) decipiens. Quanto alla validità delle sottospecie, non mi pronuncio...

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Davide Castelli ha scritto:
Si, grazie. Ma è lui?

Julodis conosce solo le coccinelle; cosa vuoi che ne sappia di Carabidi! :mrgreen:

Errore: non so quasi niente nè di Carabidi nè di Coccinellidi! Conosco i Buprestidi, un po' i Cerambycidi, qualcosa di Silphidi, Meloidi, Tenebrionidi e alcuni gruppi di Scarabaeoidea e Chrysomelidi, e poche altre cose, come gli Helotidae, che però nel paleartico occidentale non ci sono. Di carabidi conosco quasi soltanto Carabus, Cychrus e Calosoma/Campalita italiani (che sforzo! Sono pochi e grossi!)

Francesco, ti pregherei di non spacciarmi come esperto di Coccinellidi, perchè molti sul Forum hanno capito da un pezzo che è uno scherzo, ma altri non lo sanno, e magari ci credono, contattandomi per farsi indentificare del materiale. (soprattutto, non con i nuovi iscritti, che ti prendono sul serio!) Senza contare che i veri specialisti di Coccinellidae potrebbero anche aversene a male.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Davide Castelli ha scritto:
Si, grazie. Ma è lui?

Julodis conosce solo le coccinelle; cosa vuoi che ne sappia di Carabidi! :mrgreen:

Errore: non so quasi niente nè di Carabidi nè di Coccinellidi! Conosco i Buprestidi, un po' i Cerambycidi, qualcosa di Silphidi, Meloidi, Tenebrionidi e alcuni gruppi di Scarabaeoidea e Chrysomelidi, e poche altre cose, come gli Helotidae, che però nel paleartico occidentale non ci sono. Di carabidi conosco quasi soltanto Carabus, Cychrus e Calosoma/Campalita italiani (che sforzo! Sono pochi e grossi!)Francesco, ti pregherei di non spacciarmi come esperto di Coccinellidi, perchè molti sul Forum hanno capito da un pezzo che è uno scherzo, ma altri non lo sanno, e magari ci credono, contattandomi per farsi indentificare del materiale. (soprattutto, non con i nuovi iscritti, che ti prendono sul serio!) Senza contare che i veri specialisti di Coccinellidae potrebbero anche aversene a male.

Non fare il modesto! :lol1:
...e se no che gusto ci sarebbe! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 17:42 
 

Iscritto il: 03/06/2009, 18:40
Messaggi: 271
Nome: Davide Castelli
Ringrazio l'amico Augusto Franzini del prezioso aiuto. Apprezzo l'humor di qualche amico entomologo anche se, scusate, lo giudico fuori luogo.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 23/09/2013, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Davide Castelli ha scritto:
Ringrazio l'amico Augusto Franzini del prezioso aiuto. Apprezzo l'humor di qualche amico entomologo anche se, scusate, lo giudico fuori luogo.

Guarda Davide, si scherzava perché, in ogni caso, nè io e neppure Julodis eravamo in grado di dirti nulla sul Carabidae; in ogni caso il mio humor, in particolare, non ha certo impedito (nè ritardato) a chi sapeva e poteva di dirti quanto desideravi. Buone cose.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius decipiens laticollis
MessaggioInviato: 24/09/2013, 23:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ho fatto una ricerchina :D e fauna eur mette le ex ssp. del D. decipiens in sinonimia

anche se la foto non è chiarissima, indica chiaramente l'unica specie di Dinodes s. str. nota in italia (anche se quell'altra :mrgreen: in sicilia non sarebbe granché plausibile, casomai in puglia o lucania, magari nel salento)

e quindi

Dinodes (Dinodes) decipiens (L. Dufour, 1820)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: