Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 23:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831) - Carabidae

28.IX.2013 - ITALIA - Marche - PU, Collina Baratoff


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/09/2013, 0:34 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Sotto pietra.
2.2 mm
P1200027.JPG


Vicino a un Microlestes per rendersi conto delle dimensioni...
P1200026.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elaphropus sp - Carabidae ?
MessaggioInviato: 29/09/2013, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Nel genere Elaphropus è rimasta una sola specie di Sicilia a quanto mi risulta.
Questa adesso rientra nel genere Tachyura. Con questa specie da una foto è dura andare sul sicuro...
Quante strie sono visibili su ogni elitra?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Elaphropus sp - Carabidae ?
MessaggioInviato: 29/09/2013, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Vado a contare, ma con i miei mezzi sarà dura anche a occhio nudo... :|

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura sp - Carabidae ?
MessaggioInviato: 29/09/2013, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Mi sembra di vederne 4 per elitra...


P1200035.JPG

P1200033.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura sp - Carabidae ?
MessaggioInviato: 29/09/2013, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
In questo caso allora direi che si tratta di Tachyura (Tachyura) parvula (Dejean, 1831)
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura sp - Carabidae ?
MessaggioInviato: 29/09/2013, 21:47 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Grazie Mauro :hp: ...in effetti parvula è parvula ;)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: