Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 3:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Panagaeus cruxmajor (Linnaeus, 1758) - Carabidae

25.XI.2013 - ITALIA - Lazio - RM, Via di Settebagni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/12/2013, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Una coppia di questi bei Carabidae, sempre nei detriti galleggianti nel prato allagato.
Sul genere non ho dubbi. Dalle foto trovate sul Web, presumo di avere identificato anche la specie, visto che in Centro Italia dovrebbero essercene solo due, ma nel caso fosse l'altra, meglio!

Panagaeus cruxmajor (Linnaeus, 1758)

Lazio, Roma, Via di Settebagni, 25.XI.2013, M. Gigli legit

maschio 8,5 mm, femmina 8,6 mm
Panagaeus_coppia.jpg



Panagaeus_Settebagni_25-XI-2013_M_8,5mm_grey.jpg



Panagaeus_Settebagni_25-XI-2013_F_8,6mm_gey.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2013, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Dimensioni grandi (bipustulatus arriva mediamente a 7,5mm... o almeno così leggo :oops: ) e, soprattutto, macchie posteriori che raggiungono il bordo delle elitre: direi che si può confermare :ok:

PS: specie che mi piace molto :lov3:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/12/2013, 23:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Dimensioni grandi (bipustulatus arriva mediamente a 7,5mm... o almeno così leggo :oops: ) e, soprattutto, macchie posteriori che raggiungono il bordo delle elitre: direi che si può confermare :ok:

PS: specie che mi piace molto :lov3:

:hi:

Delle macchie posteriori mi fiderei fino ad un certo punto, ma dalle foto che ho visto il bipustulatus ha il protorace appena più lungo che largo, il cruxmajor esattamente il contrario.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2013, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sapevo anche della diversa forma del protorace, ma non ho ancora l'occhio allenato per vederla con certezza... :oops:
Il carattere delle macchie l'ho comunque trovato in diverse chiavi; unendolo alle dimensioni (che di per sé significano ovviamente poco), credo sia abbastanza affidabile... Ma meglio sentire qualche esperto... :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2013, 1:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Sapevo anche della diversa forma del protorace, ma non ho ancora l'occhio allenato per vederla con certezza... :oops:
Il carattere delle macchie l'ho comunque trovato in diverse chiavi; unendolo alle dimensioni (che di per sé significano ovviamente poco), credo sia abbastanza affidabile... Ma meglio sentire qualche esperto... :oops:

:hi:

Se non sbaglio ne aveva già parlato Maurizio Pavesi in una vecchia discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: