Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 19:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Poecilus (Carenostylus) purpurascens (Dejean, 1828) - Carabidae

19.II.2014 - TUNISIA - EE, 10 km Sud di Nefza, Gov. Beja


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/02/2014, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Questo carabide è abbastanza abbondante in tutte le località del nord prospettate ieri.
Lunghezza 12 mm.


Nefza 007.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae - Tunisia
MessaggioInviato: 20/02/2014, 10:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Poecilus (Ancholeus) nitidus (Dejean, 1828)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie Piero.

Synonyms:
splendens (Gene, 1836)
obscurus (Ragusa, 1906) [nec Dejean, 1828]
ragusai Heyden, 1906

Countries and regions:
Algeria, Italy, Morocco, Spain, Tunisia

da: http://carabidae.org/carabidae/taxa/nitidus-dejean-1828-227.html?img=imago&max_img_cnt=0&main_img_cnt=0


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 12:03 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Anche qui, non sono convinto, Il nitidus ha una singola fossetta per parte alla base del pronoto, io credo si tratti più di Poecilus (Carenostilus) purpurascens Dejean, anche lui abbondante in Tunisia e con vari cromatismi


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Perbacco, mi son fatto ingannare dal colore: non avevo mai visto purpurascens così verdi (forse perché ne ho visto pochi ;) ); comunque anche Antoine parla di esemplari "vert gai", come credo potrebbe essere definito questo.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 17:42 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Guido Sabatinelli ha scritto:
Questo carabide è abbastanza abbondante in tutte le località del nord prospettate ieri.
Lunghezza 12 mm.

ciao guido
come hai visto dagli sviluppi della discussione, nitidus e purpurascens (e non solo loro) possono non essere così diversi

quindi attento, quelli che hai trovato "abbastanza abbondanti in tutte le località prospettate" non è detto che siano tutti uguali... questo a futura memoria ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Anche qui, trovo che Vittorio abbia perfettamente ragione: i P. purpurascens verdi che ho in collezione sono perfettamente identici a questo e hanno la fossetta esterna alla base del pronoto ben evidente, mentre i P. nitidus l'hanno molto svanita.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2014, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
ricdoc57 ha scritto:
Anche qui, trovo che Vittorio abbia perfettamente ragione: i P. purpurascens verdi che ho in collezione sono perfettamente identici a questo e hanno la fossetta esterna alla base del pronoto ben evidente, mentre i P. nitidus l'hanno molto svanita.

Saluti ;)
E per dirimere ogni dubbio ecco l'edeago di questi esemplari. A voi l'identificazione finale.


001.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 21/02/2014, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
in questo caso, per dirimere ogni residuo dubbio, basta verificare se l'onichio inferiormente è setoloso (purpurascens) come a questo punto credo che sia :ok: , o glabro (nitidus)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: