Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 20/02/2014, 17:15 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per quel che ne capisco di fauna Nord Africana (cioè nulla) posso dire che secondo me il primo esemplare di Guido non è simile all'ultimo postato  . Il primo non conoscendo nemmeno io l' antoinei l'avrei classificato come hespericus , perchè oltre alla colorazione delle antenne, uno dei caratteri più vistosi sono i lati alla base del protorace, che nell' hespericus sono leggermente sinuati e con angoli evidenti mentre nell 'hispanus i lati alla base del protorace oltre a non essere sinuati, gli angoli posteriori sono largamente arrotondati, come ha fatto vedere Piero con la foto dell' hispanus.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/02/2014, 17:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Notoxus59 ha scritto: Per quel che ne capisco di fauna Nord Africana (cioè nulla) posso dire che secondo me il primo esemplare di Guido non è simile all'ultimo postato  ... infatti l'ultimo l'abbiamo riconosciuto come sicuramente hispanus per quanto riguarda il primo, io in effetti  mi sono fatto fuorviare dal fatto che l' hespericus non risultava presente in tunisia (il lobl&smetana  non lo cita né come hespericus né come planicollis), invece la descrizione dell' antoinei, a parte le dimensioni, si adatterebbe bene anche a un hespericus
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/02/2014, 18:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
bene, anzi male in collezione abbiamo 4 exx. di antoinei, di cui due paratipi, ed effettivamente in base all'aspetto esterno l' antoinei è un hespericus un po' più piccolo, tanto più che in quest'ultimo la sagoma del pronoto (angoli ant., larghezza della base...) è un filino variabile, quanto basta però per non riuscire a trovare differenze costanti e affidabili tra i due
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 20/02/2014, 23:18 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ho provato a dare un'occhiata, ma confesso che sono rimasto con le idee confuse: le dimensioni (se corrette) farebbero propendere per un P. antoinei, che non so se sia presente in Tunisia (in questo momento non trovo il mio lavoro, ahimé  ). Però, devo anche dire che a parte le dimensioni i caratteri esterni non consentono facilmente la distinzione tra P. antoinei e P. hespericus, quindi bisognerebbe proprio vedere un maschietto. Scusatemi per la poca precisione, ma è un gruppo difficile. Saluti 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/02/2014, 23:20 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Notoxus59 ha scritto: Per quel che ne capisco di fauna Nord Africana (cioè nulla) posso dire che secondo me il primo esemplare di Guido non è simile all'ultimo postato  . Il primo non conoscendo nemmeno io l' antoinei l'avrei classificato come hespericus , perchè oltre alla colorazione delle antenne, uno dei caratteri più vistosi sono i lati alla base del protorace, che nell' hespericus sono leggermente sinuati e con angoli evidenti mentre nell 'hispanus i lati alla base del protorace oltre a non essere sinuati, gli angoli posteriori sono largamente arrotondati, come ha fatto vedere Piero con la foto dell' hispanus. Questi sono dettagli dell'antenna e base del pronoto dell'esemplare di Djebel Gorra (il primo del post)
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/02/2014, 23:22 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
gomphus ha scritto: ciao ragazzi e vabbuò  , ignorante in carabidologia passi, ma totalmente rinc******ito magari no ho ricontrollato il 1° vol. del cat. löbl&smetana, e ho avuto la conferma che non dà l' hespericus per la tunisia, né come hespericus, né come planicollis, il che di per sé non vuol dir niente tuttavia, cosa a cui non avevo fatto caso  , l' hespericus non è lungo 7 mm (tanto meno la femmina)... come non lo è l' hispanus a questo punto, e dopo essermi guardato la descrizione (in collezione non ce l'ho, domani vedo se c'è in museo), comincio a sospettare che si tratti di Parophonus (Parophonus) antoinei (Schauberger, 1931)... nuovo per la tunisia Questi gli esemplari con il righello e in effetti sono piu' lunghi dei 7 mm che ho indicato inizialmente. Direi 8-9 mm.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
Ultima modifica di Guido Sabatinelli il 20/02/2014, 23:29, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/02/2014, 23:23 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
gomphus ha scritto: ciao guido a me però  anche se l'antenna superstite è solo leggermente oscurata, non come nell'es. di piero, questo sembrerebbe proprio un hispanus  ... piero, che ne pensi  ? L'invocato dettaglio dell'antenna.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/02/2014, 23:27 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/02/2014, 23:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao guido il secondo, e quelli con il pronoto fatto allo stesso modo, cioè con i lati leggerissimamente convessi fino agli angoli post., senza alcun accenno di sinuatura, sono hispanusma a questo punto, per quello di djebel gorra e gli altri simili, direi che specialisti  e... meno specialisti  sono concordi sul fatto che senza i maschi non se ne esce  ... non è neanche impossibile che ci siano tutti e due p.s. Guido Sabatinelli ha scritto: E per finire l'edeago nelle due proiezioni. Che altro occorre per identificarlo? che altro occorre? il tempo di arrivare in museo domattina(*) e prendere un antoinei già estratto che ho visto oggi pomeriggio, mi sembra di ricordare che anche la lama apicale dell'edeago, oltre all'armatura interna, è differente (*) ovviamente se nel frattempo nessuno  mi avrà anticipato
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 20/02/2014, 23:31 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ma allora mi volete proprio far lavorare, la cosa che cerco di sfuggire di più L'edeago mi sembra inequivocabilmente da P. hespericus, ma nelle foto d'insieme direi che i tre della prima fila sono P. hispanus, gli altri, a questo punto, P. hespericus. Finito, per ora, o devo sfacchinare ancora? 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 20/02/2014, 23:36 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
ricdoc57 ha scritto: Ma allora mi volete proprio far lavorare, la cosa che cerco di sfuggire di più L'edeago mi sembra inequivocabilmente da P. hespericus, ma nelle foto d'insieme direi che i tre della prima fila sono P. hispanus, gli altri, a questo punto, P. hespericus. Finito, per ora, o devo sfacchinare ancora?  OK domani faccio le estrazioni di tutti i maschi e vediamo assieme. Ciao, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 20/02/2014, 23:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
gomphus ha scritto: ciao guido il secondo, e quelli con il pronoto fatto allo stesso modo, cioè con i lati leggerissimamente convessi fino agli angoli post., senza alcun accenno di sinuatura, sono hispanusma a questo punto, per quello di djebel gorra e gli altri simili, direi che specialisti  e... meno specialisti  sono concordi sul fatto che senza i maschi non se ne esce  ... non è neanche impossibile che ci siano tutti e due p.s. Guido Sabatinelli ha scritto: E per finire l'edeago nelle due proiezioni. Che altro occorre per identificarlo? che altro occorre? il tempo di arrivare in museo domattina(*) e prendere un antoinei già estratto che ho visto oggi pomeriggio, mi sembra di ricordare che anche la lama apicale dell'edeago, oltre all'armatura interna, è differente (*) ovviamente se nel frattempo nessuno  mi avrà anticipato ritiro tutto  , tranne la prima parte riferita agli exx. di hispanusho ricontrollato le descrizioni (e i disegni) di antoine; mentre i caratteri esterni dell' antoinei lo rendono simile a un piccolo hespericus, l'edeago, a parte i dettagli di lama apicale e armatura interna, è decisamente simile a quello dell' hispanus... e ben diverso da questo e quindi (parlo di quelli di djebel gorra, da cui è partita la discussione) Parophonus (Parophonus) hespericus Jeanne, 1985
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 21/02/2014, 0:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
ricdoc57 ha scritto: L'edeago mi sembra inequivocabilmente da P. hespericus, ma nelle foto d'insieme direi che i tre della prima fila sono P. hispanus, gli altri, a questo punto, P. hespericus. Ovviamente concordo. Edeago a parte (nessun dubbio su hespericus), ci sono entrambe le specie: la maggior parte sono hespericus, mentre sono sicuramente hispanus i primi due esemplari in alto a sx della prima foto (probabilmente anche il terzo, ma per come è posizionato non sono in grado di dirlo). Gli esemplari variano tra 8 e 10 mm, mentre non ci sono esemplari del range di P. antoinei (5-7 mm), la cui presenza in Tunisia non è mai stata segnalata. ricdoc57 ha scritto: P. antoinei, che non so se sia presente in Tunisia (in questo momento non trovo il mio lavoro, Io l'ho qui davanti  : P. antoinei è citato, oltre che di Spagna, del Marocco atlantico, Medio Atlante centrale e della Foresta di Akfadou, nell'Algeria centro-settentrionale (citazione ripresa da un lavoro di Sama).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|