Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 20:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Porotachys bisulcatus (Nicolai, 1822) - Carabidae

26.II.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - FE, Mesola, argine del Po


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Raccolto vagliando dei detriti accumulati durante l'ultima piena del po...
Coi Carabidi un po' più grandi inizio pian piano ad orientarmi (ma neanche troppo), ma con questi piccolini per ora non ci provo nemmeno! :oooner:

Si riesce a capire qualcosa dalle foto?

Lunghezza: meno di 3mm
carabide 3a.jpg


carabide 3b.jpg



Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

io direi Porotachys bisulcatus (Nicolai, 1822)

altri pareri ;) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie Maurizio :birra:

Le mie foto sono sempre quello che sono... :sick: Ma ho finalmente a disposizione un binoculare :) Quindi se posso osservare di persona qualche carattere utile per confermare ditemelo :D :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2014, 19:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
gomphus ha scritto:
ciao daniele

io direi Porotachys bisulcatus (Nicolai, 1822)

altri pareri ;) ?

+1 :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 03/03/2014, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie ragazzi :D :birra:

Per curiosità ho letto cosa ne dicono sul lavoro di Pesarini e Monzini... Diffuso in tutta italia e isole; mentre al nord è tipico nei detriti alluvionali (più corrispondente i così..! :D ), al sud si trova nei boschi e... Perfino in grotta! :o
La cosa mi ha colpito, così ho pensato di riportarla qua... ;) :)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: