Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 17:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tanythrix edura (Dejean, 1828) Dettagli della specie

16.VII.2010 - ITALIA - Veneto - VR, Mt. Baldo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/11/2014, 21:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Tanythrix edura (Dejean, 1828).

Mt. Baldo (Verona); 16.VII.2010; lg. E. Ruzzier :lov2: :lov1:

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 18mm
Comb1493_28zL5cr.jpg


Comb1494_36zL5cr.jpg



Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2014, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Giacomo, scusa, ma le due date non corrispondono! :?

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2014, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
C'è stato un processo di osmosi tra giorni e mesi?

La data giusta è 15.VII come per l'altro esemplare?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2014, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
La fretta è cattiva consigliera e gli smartphone si bloccano troppi spesso.

Il giorno è il 16 ma il mese luglio...

Scusate.

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2014, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 883
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
da me sul lago di Como, ramo di Lecco è comunissimo, da poco sopra il livello del lago (300 m) fino in Valsassina dove lo trovo nelle trappole pitfall con regolarità nella stagione estiva. L'ho trovato fino a 1500 m ed oltre.
Ero rimasto alla vecchia denominazione "Molops edurus".
Non mi risulta invece presente in provincia di Sondrio, probabilmente si trova su matrice calcarea? non sono un esperto ma così mi sembra....


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: