Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 6:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Procerus) bulgharmaadensis Bodemeyer, 1915 - Carabidae

7.VII.1970 - TURCHIA - EE, Adana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/02/2015, 11:20 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
Salve a tutti

visto che si tratta di un taxon davvero poco documentato fotograficamente sui siti internet, vi posto alcune foto di 2 exx che sono nella mia collezione di Carabidi (soprattutto Procerus)....

Li avevo ricevuti grazie all'acquisto di una vecchia collezione tedesca/francese vinta ad un'asta....

Non avevo una giusta determinazione sino a quando, di recente, con l'amico Roberto Casalini abbiamo rivisto i Procerus presenti al Museo di Storie Naturali di Roma e ho avuto modo di rivedere le foto della mia raccolta confrontando alcuni taxa presenti con il materiale del Museo di Roma ... vedendo che i nomi messi in sinonimia avevano creato un pò di confusione

Deuve considera bulgharmaadensis Bodemeyer, 1915 una sottospecie di syriacus Kollar, 1843 per la forma del torace mentre altri autori (incluso Cavazzuti) la ritengono specie valida a se!

Devo dire, che se fosse una ssp. di syriacus sarebbe unica davvero...infatti, tutte le ssp. (o taxa come preferisco chiamarli) di questa specie appaiono SEMPRE nero lucido uniforme, senza alcun riflesso bluastro, ceruleo, verdino,verde metallico e via dicendo, come si apprezza invece in bulgharmaadensis ...
cosa davvero strana e che li renderebbe unici come ssp. di syriacus, peraltro la scultura delle elitre è anche ben diversa , come pure la struttura delle mandibole ecc...

ad ogni modo, sono delle bellezze davvero e volevo condividere le mie (PESSIME) foto di queste bestioline eccezionali

Ciao

AC


pro1 - Copia (2).JPG

pro4 - Copia.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2015, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Vedendo le foto di queste bestiole non è difficile capire perchè siano così in tanti ad innamorarsene :ok: :ok: :ok:
:hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2015, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Andrea, ben riletto. :ok:

Belle bestie! :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2015, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Fantastici. :p
Quanto misurano?

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2015, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Perchè quei due sono spillati e contemporaneamente su cartellino?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2015, 1:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Perchè quei due sono spillati e contemporaneamente su cartellino?



Probabilmente col peso che hanno...cosi stan belli fermi... :D :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2015, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Non mi è chiaro... :?
All'inizio mi ero fatto l'idea (stravagante :to: ) che fossero spillati e anche incollati sul cartellino sotto... Appunto per tenerli fermi con più sicurezza...
Ma in uno si vedono i cartellini coi dati fra l'insetto e il "cartellone", quindi non può essere incollato!
Quindi non capisco la funzione del cartellone bianco tenuto fermo sotto da più spilli :roll:

A parte questa curiosità secondaria... ;) Gran belle Bestie!! :o :p :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2015, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Daniele Maccapani ha scritto:
Non mi è chiaro... :?
All'inizio mi ero fatto l'idea (stravagante :to: ) che fossero spillati e anche incollati sul cartellino sotto... Appunto per tenerli fermi con più sicurezza...
Ma in uno si vedono i cartellini coi dati fra l'insetto e il "cartellone", quindi non può essere incollato!
Quindi non capisco la funzione del cartellone bianco tenuto fermo sotto da più spilli :roll:

A parte questa curiosità secondaria... ;) Gran belle Bestie!! :o :p :hi:



Probabilmente con questo metodo,tenendoli stretti nelle cassette,non c'è rischio che saltino tarsi/unghie... :|

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2015, 17:19 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
Luca ci ha preso in pieno.... ossia, io li ho ricevuti spillati, dopo li metto ben saldi (ma non incollati*) su di un cartellino spesso (che come noterete è a sua volta spillato di lato)... in modo che ogni volta che muovo il cassetto o lo tiro fuori per foto non si spostano, non si girano, rovinandosi i tarsi o le unghie (CHE SPESSO SI INCASTRANO SUL PLASTOZOTE!) ! Così sistemati, li potrei anche tranquillamente spedire senza paura ! (peraltro, capisco che è da maniaci o autistici, ma non sopporto gli exx. tutti storti nelle cassettiere ) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lov3: :lov3:

Non posso misurarli perchè al momento sono a Roma e non a casa... al rientro li misuro

(alcuni exx che vedete nella foto sono frutto dell'aiuto del magistrale Gomphus, gli altri dalla coll. che ho acquisito ma i più belli - non in foto - come sempre li devo al super Franco Sandel!)

praticamente una dipendenza peggiore che dalla droga (e più costasa anche !!) :lov3: :lov3: :cry: :cry: :cry: :cry: :no: :no: :no: :no1: :no1: :no1: :shock: :shock: :shock: :dead: :dead: :dead:

* i taxa più rari preferisco non incollarli per avere la possibilità di studiare e fotografare anche le parti inferiori dovesse servire (ad es. sterniti !!)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: