Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 1:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Platyderus (Platyderus) neapolitanus (Reiche, 1855) - Carabidae

29.IV.2013 - ITALIA - Toscana - LU, Valdottavo (Borgo a Mozzano) loc. Redi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2015, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Stesso ambiente del (6)
Dimensioni: 8 mm scarsi
Grazie in anticipo :birra:

carabidae da ID nuovo 003.jpg


_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 13/02/2015, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao, è un Platyderus.
Riesci a fare una foto del pronoto perfettamente perpendicolare? Gli angoli basali mi sembrano abbastanza pronunciati, ma non vorrei fosse un effetto della prospettiva della foto...
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 13/02/2015, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
torace 001.jpg



così va bene?

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 14/02/2015, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Direi Platyderus (Platyderus) rufus transalpinus Breit, 1914
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 14/02/2015, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
:birra: quindi si trova anche a 100 m di altitudine?

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 14/02/2015, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Michael ha scritto:
:birra: quindi si trova anche a 100 m di altitudine?

per quello, almeno qui in lombardia, si trova anche in pianura nei dint. di milano, quindi la quota all'incirca è quella

a me però :oops: questo sembra più :roll: un Platyderus (Platyderus) neapolitanus (Reiche, 1855)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 14/02/2015, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Era la mia altra ipotesi ovviamente, ma gli angoli basali del pronoto mi sembrano troppo poco arrotondati e la base troppo larga per essere un neapolitanus, ma ovviamente potrei sbagliarmi... :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 14/02/2015, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Innanzitutto grazie per l'interessamento! :lov2:
Ci sono altri caratteri utili che posso tentare di fotografare?

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da ID (7)
MessaggioInviato: 16/02/2015, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Per me è un P. neapulitanus.

Ho in collezione circa una quarantina di esemplari e ne ho visti più di un centinaio nelle varie collezioni, l'idea che mi sono fatto la espongo in due punti: o è una specie molto variabile, oppure vi sono alcune nuove specie :? .

Ho estratto decine e decine di esemplari, con il risultato che la morfologia edeagica alle volte è molto diversa, ma la lamella copulatrice corrisponde.

Occorrerebbe fare una revisione per le specie italiane, per vedere dove può arrivare questa variabilità, e per fissare le specie dubbie che dovevano essere ............ e qui mi fermo :gh: ma qualcuno sa ;) .

Da parte mia fino ad ora a livello di habitus non ho trovato nulla.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2015, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Grazie anche a te Augusto :birra: quindi è una bestia che è sempre bene raccogliere visto che potrebbe essere una specie contenitore a quanto ho inteso! :hp:

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2015, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Michael ha scritto:
... quindi è una bestia che è sempre bene raccogliere visto che potrebbe essere una specie contenitore a quanto ho inteso! :hp:

:ok: :ok: :ok:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: