Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/05/2025, 22:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996) - Carabidae

17.V.2015 - FRANCIA - EE, Corsica, Haute Corse, Asco, Forêt de Carozzica, 1100 m, P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/07/2015, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Bembidion (Bembidionetolitzkya) eleonorae (Bonavita & Vigna Taglianti, 1993) è specie endemica di Sardegna e Corsica; in Sardegna è presente a varie quote, soprattutto frequente nella fascia tra 300 e 800 metri; in Corsica l’ho raccolto per la prima volta quest’anno.
Perdonate la brutta qualità delle foto, ma con questi piccoli non riesco a fare di meglio.

Lunghezza: 6,2 mm
B.eleonorae_01.jpg



apice delle elitre arrotondato
B.eleonorae_02.jpg


:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2015, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao a tutti.
In seguito alla discussione riportata qui, grazie agli interventi di Augusto (che ovviamente aveva ragione), all'esame di un paratipo di B. sclanoi (coll. Fancello) e di numerosi B. eleonorae e B. cassolai di Sardegna, devo rivedere quanto scritto sopra: l'apice elitrale va inteso come zona apicale dell'insieme delle elitre, non come la punta apicale della singola elitra.
Questo esemplare con apice appuntito e pronoto piccolo e cordiforme è certamente un Bembidion (Bembidionetolitzkya) sclanoi (Magrini, 1996).
Se qualche gentile curatore può correggere il nome... ;)

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2015, 23:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
:ok: :birra:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2015, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Infatti Piero, nella prima foto si vede proprio chiaramente la forma a cono dell'apice delle elitre, mentre nell'altro post come avevi evidenziato, la fotografia in se stessa è molto scura e non si apprezzava il distacco-risalto, delle elitre dall'addome :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: