Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 15:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cylindera (Eugrapha) trisignata (Dejean in Latreille & Dejean, 1822) - Carabidae

29.VIII.2015 - ITALIA - Puglia - TA, Castellaneta, foce del fiume Lato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/09/2015, 11:59 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Sono stato per la prima volta alla foce del fiume Lato. Anche se, fortunatamente, non è possibile arrivarci con la macchina, ho notato che anche qui, come tutte le foci dei fiumi della Basilicata, l'erosione del mare ha fortemente compromesso l'ambiente. Ho apprezzato il ritrovamento di questa Cicindela (numerosi individui in accoppiamento) e mi sento abbastanza sicuro che sia la trisignata, la lunula omerale è disgiunta al bordo con la fascia mediana, il pronoto è glabro nel suo asse longitudinale. Giusto? :hi:


IMG_6625.JPG

IMG_6611.JPG

Cylindera (Eugrapha) trisignata 2.JPG

Cylindera (Eugrapha) trisignata.JPG



Ultima modifica di aguaplano il 03/09/2015, 12:09, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
aguaplano ha scritto:
mi sento abbastanza sicuro che sia la trisignata, la lunula omerale è disgiunta al bordo con la fascia mediana, il pronoto è glabro nel suo asse longitudinale. Giusto?
:ok: Giusto!
Belle le foto e l'ambiente.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 12:21 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Grazie. Dall'ambiente mi aspettavo qualcosa di più... :bln:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
aguaplano ha scritto:
Grazie. Dall'ambiente mi aspettavo qualcosa di più... :bln:

Potevi cercare qualche bella mantide o ortottero. In zona c'è il raro Dociostaurus (Kazakia) maroccanus, l'Oedipoda charpentieri (che in Italia sembra presente solo in Puglia) e alcune mantidi (Iris loratoria, Ameles decolor, Empusa pennata, Rivetina baetica tenuidentata).


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
aguaplano ha scritto:
Sono stato per la prima volta alla foce del fiume Lato. Anche se, fortunatamente, non è possibile arrivarci con la macchina, ho notato che anche qui, come tutte le foci dei fiumi della Basilicata, l'erosione del mare ha fortemente compromesso l'ambiente. Ho apprezzato il ritrovamento di questa Cicindela (numerosi individui in accoppiamento) e mi sento abbastanza sicuro che sia la trisignata, la lunula omerale è disgiunta al bordo con la fascia mediana, il pronoto è glabro nel suo asse longitudinale. Giusto? :hi:

Ciao Giuseppe, ci sono stato "un po'" di anni fa (insieme all'amico Bollino); bel posto allora e vedo che malgrado le tue "lagnanze" resta accettabile. Nella pineta nei pressi della foce è presente (e ho preso) il raro Buprestis humeralis; in futuro vedi se riesci a "pizzicarlo", il periodo migliore è intorno alla metà di luglio. Inoltre è presente il Cyphosoma (che non ho preso :cry: ) :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Che belle queste cicindele. Peccato che i loro ambienti si siano ridotti moltiisimo. Qui nel Lazio, ormai, tolte le solite campestris e littoralis, è un'impresa riuscire a vedere qualcosa, sempre che ci sia rimasto qualcosa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 15:06 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
marco villa ha scritto:
Potevi cercare qualche bella mantide o ortottero. In zona c'è il raro Dociostaurus (Kazakia) maroccanus, l'Oedipoda charpentieri (che in Italia sembra presente solo in Puglia) e alcune mantidi (Iris loratoria, Ameles decolor, Empusa pennata, Rivetina baetica tenuidentata).

Caro Marco, conosco poco o niente gli Ortotteri, se mi rendi edotto di biologia e stili di vita delle specie che hai citato ti prometto che mi impegno a cercarle.
L'Empusa pennata è questa? L'ho vista insieme a Mimmo Cardinale a Policoro:
25 V 2015 336.JPG

25 V 2015 340.JPG


f.izzillo ha scritto:
Ciao Giuseppe, ci sono stato "un po'" di anni fa (insieme all'amico Bollino); bel posto allora e vedo che malgrado le tue "lagnanze" resta accettabile. Nella pineta nei pressi della foce è presente (e ho preso) il raro Buprestis humeralis; in futuro vedi se riesci a "pizzicarlo", il periodo migliore è intorno alla metà di luglio. Inoltre è presente il Cyphosoma (che non ho preso :cry: ) :hi:


;) E secondo te perché ci sono andato?
Amico mio, le lagnanze sono sostenute da dati di fatto e dalla sensazione netta che alla foce del Lato non sarà mai più ritrovato, è necessario risalire il fiume (dove lo prenderò :hp: ) ma non sarà più la stessa cosa.

Julodis ha scritto:
Che belle queste cicindele. Peccato che i loro ambienti si siano ridotti moltiisimo. Qui nel Lazio, ormai, tolte le solite campestris e littoralis, è un'impresa riuscire a vedere qualcosa, sempre che ci sia rimasto qualcosa.


Caro Maurizio, al sud la Natura è più ricca! :to:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
aguaplano ha scritto:
Caro Marco, conosco poco o niente gli Ortotteri, se mi rendi edotto di biologia e stili di vita delle specie che hai citato ti prometto che mi impegno a cercarle.
L'Empusa pennata è questa? L'ho vista insieme a Mimmo Cardinale a Policoro:

Esatto, proprio lei! Questo è un maschio. Immagino l'abbiate vista tra aprile e giugno.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/09/2015, 15:37 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
marco villa ha scritto:
aguaplano ha scritto:
Caro Marco, conosco poco o niente gli Ortotteri, se mi rendi edotto di biologia e stili di vita delle specie che hai citato ti prometto che mi impegno a cercarle.
L'Empusa pennata è questa? L'ho vista insieme a Mimmo Cardinale a Policoro:

Esatto, proprio lei! Questo è un maschio. Immagino l'abbiate vista tra aprile e giugno.


il 24.V.2015 per la precisione


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: