Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 22:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Brachinus crepitans (Linnaeus 1758) - Carabidae

26.IV.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Fiume Reno presso Madonna del Bosco, Alfonsine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/08/2016, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
A parte B. nigricornis e B. plagiatus ogni tanto mi capita di trovare qualche altro Brachinus. Questa coppia l'ho raccolta ai bordi di un campo a pochi metri dalla sponde del fiume Reno, sollevando e scavando sotto le zolle di terra.
Potrebbe essere Brachinus psophia? Mi sento di escludere B. immaculicornis per via del margine apicale delle elitre che non ha peli disposti proprio sul bordo ma un poco più sopra di maggiore lunghezza. In alternativa ci sarebbe B. elegans ma, da quel che ho capito, non è molto comune e vive in ambienti più intatti.
Le foto non sono un granché. Se servono dettagli (ad esempio un ingrandimento dei genitali maschili) posso provare a fare qualche foto con lo stereomicroscopio.
Taglia intorno a 10 mm.
fine.agosto.16 015.JPG


fine.agosto.16 016.JPG



Ciao.
Marco.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2016, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
ciao Marco
se non ricordo male... per riconoscere il psophia dall'elegans bisogna guardare le setole alla base del protorace...
ma non vado oltre! aspettiamo gli esperti
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2016, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Grazie Stefano. Alla base del protorace sono presenti alcune corte e ravvicinate setole arancio-dorate.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2016, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Scusa Marco, invece di fare tutte queste congiutture la prima cosa da guardare è il ventre, perchè dall'edeago mi sembra abbia la parte ventrale nera, che se fosse sarebbe un B. crepitans ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2016, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2016, 23:42
Messaggi: 132
Località: Foligno
Nome: Angelo Pennisi
mi sembra di vedere i primi due articoli delle anntenne anneriti se ha il ventre nero e' un crepitans l'edeago non e' di molto aiuto e completamente sfocato
Brachinus crepitans (Linne' 1758)

_________________
"La vita e' bella specialmente quando si ha la possibilita'
di dedicarla alle proprie passioni."


Angelo Pennisi


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/08/2016, 20:26 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il ventre è scuro con alcune parti più chiare nello sterno.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: