Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes (De Geer, 1774) - Carabidae

29.IX.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Quartiere San Donato


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/11/2016, 22:01 
 

Iscritto il: 28/07/2016, 1:57
Messaggi: 81
Località: Bologna
Nome: Lorenzo De Vitis
Trovato di sera sotto casa. Utilizzando le chiavi arrivo al genere Harpalus, giusto? Nella foto non si nota molto ma le elitre sono ricoperte da una sottile peluria.
Dimensioni: Circa 15 mm
DSCF0918 (Custom).jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 15/11/2016, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Ciao. Ricontrolla bene i tarsi e vedrai che dorsalmente sono pubescenti, il ché porta al genere... dimmelo tu ;)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 16/11/2016, 1:25 
 

Iscritto il: 28/07/2016, 1:57
Messaggi: 81
Località: Bologna
Nome: Lorenzo De Vitis
Ho tenuto conto dei tarsi pubescenti. Si tratta per caso di Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes? Se così fosse (almeno per il genere) penso di aver capito il mio errore. Avendo utilizzato le chiavi del "informatore del giovane entomologo", che sono un po' datate, sono arrivato ad Harpalus perchè la specie in questione prima apparteneva a questo genere: Harpalus pubescens. Spero di aver fatto un ragionamento corretto, altrimenti ti chiedo di indicarmi l'errore. Ciao :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 16/11/2016, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
lorenzo12 ha scritto:
Ho tenuto conto dei tarsi pubescenti. Si tratta per caso di Pseudoophonus (Pseudoophonus) rufipes? Se così fosse (almeno per il genere) penso di aver capito il mio errore. Avendo utilizzato le chiavi del "informatore del giovane entomologo", che sono un po' datate, sono arrivato ad Harpalus perchè la specie in questione prima apparteneva a questo genere: Harpalus pubescens. Spero di aver fatto un ragionamento corretto, altrimenti ti chiedo di indicarmi l'errore. Ciao :hi:


:ok: tutto corretto

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae
MessaggioInviato: 16/11/2016, 17:18 
 

Iscritto il: 28/07/2016, 1:57
Messaggi: 81
Località: Bologna
Nome: Lorenzo De Vitis
Grazie per la conferma :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: