Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 18:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Calleida (Callidiola) splendidula (Fabricius, 1801) - Carabidae

VI.2018 - FILIPPINE - EE, North Luzon - Hungduan - Ifugao


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/12/2019, 17:34 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Salve a tutti! Questo carabide (lebiino ?) viene dalle Filippine. Spero si riesca ad identificare dalle foto, è lungo circa 9 mm.

lebiino1.jpg


lebiino2.jpg


lebiino3.jpg


lebiino4.jpg


lebiino5.jpg


Grazie dell'aiuto!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide da identificare
MessaggioInviato: 02/12/2019, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1365
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Calleida cf. splendidula (Vado a memoria)

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide da identificare
MessaggioInviato: 03/12/2019, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Appartiene al gruppo C. discoidalis, dove le due specie in quella zona, appunto la discoidalis e splendidula sono simpatriche.

La differenza tra le due oltre all'organo genitale la si può apprezzare esteriormente nella parte ventrale dove lo Sternite VII ha molte setole nella discoidalis, mentre la splendidula ne ha solo una nel maschio e due nella femmina, per cui guarda questo carattere e faccelo sapere ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabide da identificare
MessaggioInviato: 03/12/2019, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Caro Augusto, mi permetto di dissentire: a parte il fatto che C. discoidalis è endemica dell'isola di Mindanao, al massimo il dubbio potrebbe esserci con C. luzonensis, ma i bei disegni dell'edeago nel lavoro di Shi & Casale permettono di escludere questa specie. Io mi permetto di affermare che si tratta certamente di Calleida (Callidiola) splendidula (Fabricius, 1801)

Naturalmente se vi servisse vi posso inviare il lavoro.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2019, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Caro Riccardo,

io non ho specificato e non ho messo in dubbio la possibile determinazione di Enrico, ho solo specificato il carattere che separa le due specie e cioè la pubescenza nel VII Sternite.

Siccome Shi & Casale, 2018 riportano che le due specie sono simpatriche nelle Filippine "lo hanno scritto nella loro pubblicazione a pag. 107", mi fa pensare che la splendidula possa effettivamente essere presente anche a Luzon.

Tra l'altro non ho nemmeno preso in considerazioe la luzoensis (di cui ho 3 paratipi) perchè molto più grande della splendidula.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2019, 11:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Caro Augusto, le due specie C. discoidalis e C. luzonensis sono molto affini, appartengono allo stesso gruppo ma sono apparentemente allopatriche, mentre C. splendidula è ad ampia diffusione ed è presente sia a Luzon che a Mindanao. Vedendo l'edeago della foto di Niccolò io ho escluso le altre due perché la forma dell'edeago è differente già a prima vista, poi certamente il carattere della pubescenza degli sterniti aggiunge dati, niente da dire, ma in base ai dati che abbiamo sulle tre specie sono abbastanza certo che sia quella che ho indicato. :lov2:

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2019, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Grazie a tutti! Questo fine settimana controllerò gli sterniti e invierò la foto.

ricdoc57 ha scritto:
Naturalmente se vi servisse vi posso inviare il lavoro.

Se non è un problema inviarlo, mi interesserebbe, grazie!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/12/2019, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Niccolò, mandami per favore in MP il tuo indirizzo e-mail e provvedo.

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/12/2019, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2016, 18:05
Messaggi: 646
Località: Manerbio (BS)
Nome: Niccolò Massimo
Ecco le foto, spero che siano abbastanza definite

IMG_20191208_193032.jpg


IMG_20191208_193139.jpg


IMG_20191208_193158.jpg


Buona serata!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: