| Autore | Messaggio | 
	
			| Mikino | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2020, 9:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/10/2013, 21:45
 Messaggi: 5
 Nome: Michele zangrossi
 | 
				
					| Buongiorno, ho trovato questo esemplare appoggiato tranquillamente su una parete esterna della porta che dà sul giardino (intorno alle 19, a circa 1 metro e mezzo da terra), dimensioni circa 7 cm.
 (Sono in una nuova abitazione e sto facendo conoscenza con un po' di esemplari che non avevo mai visto prima, spero che non siano nulla di preoccupante).
 
 Grazie,
 Mikino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2020, 9:24  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Il primo messaggio va postato nella sezione "primo ingresso" ed è dedicato ad una presentazione. L'insetto è un Carabus ma 7 cm è una misura decisamente esagerata. Non dannoso per l'uomo. Leggiti le norme del forum cliccando su "indice". _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikino | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2020, 9:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/10/2013, 21:45
 Messaggi: 5
 Nome: Michele zangrossi
 | 
				
					| Grazie Francesco,
 scusa per la procedura, avevo letto le «ISTRUZIONI PUBBLICAZIONE NUOVI ARGOMENTI E FOTO» e credevo di aver seguito i passi corretti.
 
 Per la dimensione: beh, sono andato a memoria perché non avevo messo una scala sulla foto e non c'erano riferimenti, ma se non raggiungeva i 7 cm, era comunque abbastanza grande.
 
 Mikino
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2020, 10:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Mikino ha scritto: Grazie Francesco,
 scusa per la procedura, avevo letto le «ISTRUZIONI PUBBLICAZIONE NUOVI ARGOMENTI E FOTO» e credevo di aver seguito i passi corretti.
 
 Per la dimensione: beh, sono andato a memoria perché non avevo messo una scala sulla foto e non c'erano riferimenti, ma se non raggiungeva i 7 cm, era comunque abbastanza grande.
 
 Mikino
 Si massimo sui 3,5 cm senza zampe, ovviamente._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Honza | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2020, 12:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
 Messaggi: 5145
 Località: Hradec Kralove,Czech republik
 Nome: Jan Matějíček
 | 
				
					| Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus, 1758
 26-42 mm
 _________________
 Research Fields
 Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| aug | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2020, 13:17  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
 Messaggi: 2682
 Località: Garbagnate Milanese
 Nome: Augusto Franzini
 | 
				
					| Mi pare abbia un pronoto troppo ampio ed angoli post. "importanti" per essere un coriaceus. Per buttare lì un nome, a me pare un C. catenulatus, soltanto che da questa foto non si arriva a nulla di certo, purtroppo. La misura citata è assolutamente inaffidabile, almeno si può avere qualche informazione sul colore? _________________
 Augusto (aug)
 Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikino | 
				
				
					|  Inviato:  10/06/2020, 13:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/10/2013, 21:45
 Messaggi: 5
 Nome: Michele zangrossi
 | 
				
					| Era nero, la viratura un po' sul blu forse dipende dalla foto e dalla scarsa luce presente. Guardando le foto che ho trovato riferite al Carabus (Procrustes) coriaceus direi che ci somiglia, ma vale anche per il Carabus catenulatus. Ad occhi inesperti sembrano troppo simili!    Forse la dimensione può essere discriminante? Lo ricordo più grande dei 3,5 cm indicati da Francesco.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| eurinomio | 
				
				
					|  Inviato:  12/06/2020, 2:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
 Messaggi: 5912
 Località: Brescia
 Nome: Vinicio Salami
 | 
				
					| escluderei coriaceus  per la forma del pronoto e per il riferimento ai riflessi blu...non credo possa essere catenulatus  in quanto l'esemplare in questione è molto più bombato rispetto ad un catenulatus ; propenderei per Carabus (Megodontus) germari Sturm, 1815 . sentiamo però qualche altro parere...purtroppo la foto è sfocata. Mikino, tu che l'hai visto prova a visionare le discussino inerenti al germari .    
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikino | 
				
				
					|  Inviato:  12/06/2020, 8:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/10/2013, 21:45
 Messaggi: 5
 Nome: Michele zangrossi
 | 
				
					| Io lo ricordo nero e come forma non schiacciato ma un po' bombato.Comunque ho visionato alcune immagini del germani ma propendo più per il «Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus 1758», suggerito in precedenza.
 Sulla foto: era sera e i riflessi blu ritengo siano un effetto dovuto alla scarsa luce naturale e ai riflessi della lampada in giardino. L'ho scattata col telefono e come tempo si è impostato a 1/17 (quindi mosso facile) e con rumore. Aggiungo qui un altro frame tratto dalle immagini LiveView, che è un pochino meno mosso e a cui non ho fatto nessuna elaborazione.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Honza | 
				
				
					|  Inviato:  12/06/2020, 10:54  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
 Messaggi: 5145
 Località: Hradec Kralove,Czech republik
 Nome: Jan Matějíček
 | 
				
					|   Lo penso ancora Carabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus 1758
 
 _________________
 Research Fields
 Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| eurinomio | 
				
				
					|  Inviato:  12/06/2020, 22:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
 Messaggi: 5912
 Località: Brescia
 Nome: Vinicio Salami
 | 
				
					| Honza ha scritto: :oops: Lo penso ancoraCarabus (Procrustes) coriaceus coriaceus Linnaeus 1758
 ciao jan, mi sa che hai ragione tu...    
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |