Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/07/2025, 14:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Carabus) granulatus calabricus Spettoli & Vigna Taglianti, 2001 Dettagli della specie

13.X.2002 - ITALIA - Basilicata - PZ, Pollino San Severino Lucano Bosco Magnano m.800 Legit:Angelini F.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/11/2020, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Anche qui, in attesa di foto migliori, inserisco questa bestiola, assente dal forum.Esemplare maschio,mm.18.
C.granulatus calabricus maschio.JPG


Esemplare femmina, stessi dati, mm.21.
C.granulatus calabricus femmina.jpg


_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2020, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
bellissimo :ok: e suppongo quasi introvabile....
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/11/2020, 23:52 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Ah, il Bosco Magnano….. (sigh….. sospiro….)

Sono curioso: è una rarità ? O va solo cercato in autunno ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/11/2020, 0:19 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Clickie ha scritto:
Sono curioso: è una rarità ? O va solo cercato in autunno ?

Credo non si possa definire comune,(a me sono occorsi decenni per mettere questa coppia in collezione) ma d'autunno.... al Bosco Magnano. :bln: :bln:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/11/2020, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Il Bosco Magnano è abbastanza "diverso", al suo interno. La quota indicata è forse la maggiore che il complesso raggiunge.
Ho un lavoretto con cenni sulla vegetazione del sito, appena riesco te lo mando. Ciao, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/11/2020, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4370
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Clickie ha scritto:
Ho un lavoretto con cenni sulla vegetazione del sito, appena riesco te lo mando. Ciao, A.

Grazie Andrea. :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: