Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 0:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Carabus) granulatus calabricus Spettoli & Vigna Taglianti, 2001 Dettagli della specie

13.X.2002 - ITALIA - Basilicata - PZ, Bosco Magnano, 800 mt, San Severino Lucano, Pollino, Basilicata


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/12/2020, 23:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Questo bel carabo mi e' stato dato come un Carabus granulatus, ma vista la zona di origine potrebbe essere la ssp calabricus ?
Lunghezza sui 18 mm


Carabus granulatus calabricus 1.jpg

Carabus granulatus calabricus 2.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: 20/02/2019, 15:52
Messaggi: 50
Località: Firenze, IT
Nome: Matteo Skelly
Buongiorno, perdonami ma non mi sono ben chiare le indicazioni geografiche: si indica regione Calabria e provincia di Potenza ma poi la località è in Basilicata, penso vada chiarito. :)
Comunque bell'esemplare, almeno per quanto riguarda la colorazione. Piuttosto diverso da quelli che trovo qui in Toscana (ssp. intestitialis) tendenzialmente nero-verdastri. Questo, dalla foto, mi pare più scuro e con aree metallizzate in blu ma non mi esprimo sulla validità della tua determinazione; in quanto non mi è ancora ben chiaro se bastano località e colore per definire una ssp e la pubblicazione non l'ho letta.
Saluti :hi: :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Ammesso che in questo caso la Calabria sia erronemente citata...potrebbe essere un C.granulatus aetolicus...sulla cui validità ancora non ci son pareri concordanti, secondo Cavazzuti è da ritenersi comunque valida come ssp.( Al contrario di Lobl L e Lobl D nella revisione dei Carabus del 2017).
O almeno lo si evince, da quanto scritto nel volume "Carabus d'Italia" Monografie Entomologiche Vol.III ...e qui sarebbero graditi pareri di carabidologi esperti... ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
secondo me si tratta di calabricus.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Grazie mille per tutti gli interessanti interventi ! :birra: :birra:
Mi scuso per l'errore "geografico" :cry: :cry: Ho copiato i dati inseriti sul cartellino che ho ricevuto senza pensarci su!


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Batocerino ha scritto:
Grazie mille per tutti gli interessanti interventi ! :birra: :birra:
Mi scuso per l'errore "geografico" :cry: :cry: Ho copiato i dati inseriti sul cartellino che ho ricevuto senza pensarci su!


Se possibile inserisci il dato corretto... ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tc70 ha scritto:
...Se possibile inserisci il dato corretto... ;)


penso che non possa più farlo...correggo.

:birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
Grazie per la correzione !! :birra: :birra:
Ciao

Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2020, 22:33 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Batocerino ha scritto:
Grazie per la correzione !! :birra: :birra:
Ciao

Andrea


:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2020, 14:48 
 

Iscritto il: 26/01/2010, 17:33
Messaggi: 152
Località: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
Al di là del refuso legato alla località di cattura che è stato risolto, si dovrebbe trattare di C. granulatus aetolicus Schaum, 1857 la cui distribuzione sul territorio italiano risulterebbe svilupparsi dalla Puglia (province: LE, BR) passando per la Basilicata (provincia: MT) per terminare nella Calabria settentrionale (provincia: CZ) sul versante tirrenico.
Viceversa la ssp. calabricus Spettoli e Vigna T., 2002 risulterebbe confinata alle province calabre più meridionali, quindi: Vibo Valentia e Reggio Calabria con particolare riferimento all’area interna delle Serre.

Alfonso Iorio

_________________
Alfonso Iorio
http://www.natura-edizioni.it


"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: