Autore |
Messaggio |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/10/2009, 10:12 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Recentemente (2007), grande risalto è stato dato al ritrovamento di una popolazione di Calomera lunulata in Spagna. Infatti, dopo l'estinzione della popolazione lampedusana, questa spagnola sembra essere l'unica località europea dove sopravvive questa specie. Il lavoro cui mi riferisco, è quello di Juan José López Pérez e Jorge García Casas, pubblicato nel 2007 nel Boletín de la Asociación Española de Entomología, di cui qui potete trovare estremi bibliografici ed Abstract. Le foto di alcuni esemplari raccolti in questa stazione, ed un ampio commento sull'importanza di questo ritrovamento, potete trovarle in questa pagina di "Insectarium Virtual". Vi confesso perciò che ero saltato sulla sedia quando l'amico Lello Brancato aveva aperto nel 2007 una discussione su FNM, rendendo pubbliche un paio di foto relative a quella che sembrava, a tutti gli effetti, una Calomera lunulata (così ancora è taxata e anche l'amico Daniele l'aveva riconosciuta come tale), trovata alla Foce del Belice, in provincia di Trapani Sono tornato varie volte in quella località, ma ho trovato solo Calomera littoralis. Alla luce di questa nostra discussione, più di un dubbio mi assale sulla reale identità di quella cicindela: voi che ne pensate?
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/10/2009, 10:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao, ho visto le foto della Calomera della foce del Belice. A me sembra proprio una C. littoralis (in questo caso, naturalmente sarebbe la ssp. nemoralis) di colorazione melanica. Esemplari neri di questa specie li ho trovati sia in Sardegna ( C. littoralis ssp. fiorii) sia in Marocco ( C. littoralis ssp. littoralis). Mi convincono che si tratti di nemoralis e non di lunulata la forma della macchia mediana (che nel punto di fusione con la marginale è molto ristretta) e i riflessi metallici purpurei sulle zampe (sempre nere o nero-bluastre nella ventina di C. lunulata che ho visto). Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/10/2009, 11:08 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Grazie Piero, ora anch'io la penso esattamente come te Peccato, sarebbe stato davvero un bel reperto se si fosse trattato della C. lunulata Hai ragione, quando ho scritto della Calomera littoralis al Belice, intendevo riferirirmi alla C. littoralis nemoralis. Con l'occasione, mi piacerebbe conoscere quali sono i caratteri discriminanti più evidenti che caratterizzano questa sottospecie rispetto a quella nominale (così poi inserisco qualche foto anche della C. littoralis nemoralis  )
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/10/2009, 11:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Non so quali siano i caratteri che distinguono C. littoralis littoralis da C. littoralis nemoralis. Bisognerebbe che Maurizio o qualche altro specialista ci dia una mano. Volevo sapere anche i caratteri che distinguono le tre sottospecie di Lophyra flexuosa ( flexuosa, sardea e circumflexa).  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 24/10/2009, 11:42 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Tenebrio ha scritto: Volevo sapere anche i caratteri che distinguono le tre sottospecie di Lophyra flexuosa ( flexuosa, sardea e circumflexa).  Ciao Piero Sarei molto interessato anch'io, noto infatti differenze tra le flexuosa "sardea" che ho di varie località; qual'è il limite del range di variabilità di questa sottospecie?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 24/10/2009, 18:46 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Per concludere questa interessante discussione sulla Calomera lunulata vi propongo un'ultima immagine, che mostra due esemplari, raccolti sempre in Tunisia, ma questa volta lungo le rive di un lago salato (chot o chott ?). Fanno parte di una piccola serie lasciata, purtroppo, troppo a lungo nel boccettino con l'etere, che iscurì irreversibilmente le macchie bianche elitrali Si tratta a mio avviso, in questo caso, della Calomera lunulata, sia per la scultura elitrale, che per l'ambiente dove era presente (ricordo, numerosissima). Ho fotografato insieme due esemplari che mostrano come la macchia mediana, nel punto di fusione con la marginale, sia larga nell'esemplare di destra, ma molto ristretta in quella di sinistra (come avviene nella Calomera littoralis ittoralis). Che ne pensate? cliccare per ingrandireDimensioni degli esemplari: 15 e 16 mm. Località di raccolta: Tunisia, Isole Kerkennah, 18.V.1982 L'isola che si vede a metà strada fra le Kerkennah e Pantelleria, è proprio Lampedusa (ITALIA  ) (ex stazione della specie  )
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 24/10/2009, 23:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Velvet Ant ha scritto: Si tratta a mio avviso, in questo caso, della Calomera lunulata, sia per la scultura elitrale, che per l'ambiente dove era presente  Sono d'accordo! Evidentemente la macchia mediana discale/marginale può in certi casi variare, ma la scultura elitrale non lascia adito a dubbi. Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 01/11/2020, 16:23 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, a complemento di questa discussione "storica", aggiungo il link https://www.inaturalist.org/observations/53271278 a una osservazione di un esemplare spagnolo da un'altra località rispetto alla citazione del 2007, attribuito a C. lunulata. A me sembra corrispondere.  G.
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 01/11/2020, 20:17 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Löbl I. et Löbl D., 2017- Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Volume 1. Revised and Updated Edition.Archostemata – Myxophaga – Adephaga
littoralis littoralis Fabricius, 1787: 185 (Cicindela) E: FR PT SP N: AG LB MO TU disapicalis Beuthin, 1892c: 360 (Cicindela) fabricii Beuthin, 1892c: 360 (Cicindela) inhumerailis Beuthin, 1892c: 360 (Cicindela) mediterranea Beuthin, 1892c: 361 (Cicindela) ragusai Failla-Tedaldi, 1887: 157 (Cicindela) rectangularis Beuthin, 1892c: 361 (Cicindela) [HN] rolphi Kraatz, 1890c: 137 (Cicindela) littoralis afghana Mandl, 1955b: 268 (Cicindela) A: AF PA littoralis aulicoides J.R. Sahlberg, 1913b: 3 (Cicindela) N: EG A: IN IQ IS JO SA SI SY TR (Gaziantep) khorassanica Ali, 1978: 10 (Cicindela) littoralis conjunctaepustulata Dokhtouroff, 1887b: 438 (Cicindela) E: AB CT GG KZ ST A: AF IN KI KZ MG PA TD UZ WS XIN XIZ bogdanovi Lutshnik, 1936a: 138 (Cicindela) turcestanica Beuthin, 1892c: 361 (Cicindela) viridicoerulea Dokhtouroff, 1887c: 140 (Cicindela) littoralis fiorii Grandi, 1906: 99 (Cicindela) E: IT (Sardegna) littoralis mandli Mandl, 1967c: 380 (Cicindela) A: IN LE SY TR littoralis mongolensis Mandl, 1981d: 136 (Cicindela) A: MG littoralis nemoralis Olivier, 1790a: [33] 13 (Cicindela) E: AL AU BH BU CR CZ FR GR HU IT (Sicilia) MC MD ME RO SB SK SP TR UK A: TR aterrima Grandi, 1906: 98 (Cicindela) [HN] centralis Beuthin, 1892c: 362 (Cicindela) connata Beuthin, 1892c: 362 (Cicindela) [HN] dalmatina Schulz, 1909: 317 (Cicindela) discors Dejean, 1822: 43 (Cicindela) feldsbergensis Mandl, 1981d: 162 (Lophyridia) flexuosa Cyrillo, 1787: 5 (Cicindela) [HN] graeca Fischer von Waldheim, 1828: 45 (Cicindela) horni Beuthin, 1892c: 360 (Cicindela) interrupta Schilsky, 1888b: 179 (Cicindela) [HN] istriensis Schulz, 1909: 317 (Cicindela) koltzei Beuthin, 1890c: 93 (Cicindela) lugens Dejean, 1831a: 214 (Cicindela) lugens Grandi, 1906: 98 (Cicindela) [HN] manca Beuthin, 1892c: 362 (Cicindela) obliterata Beuthin, 1892c: 362 (Cicindela) [HN] obscureguttata Dupuis, 1910: 195 (Cicindela) podai Beuthin, 1892c: 362 (Cicindela) ragusai Beuthin, 1890c: 93 (Cicindela) [HN] rectangulata Beuthin, 1890c: 94 (Cicindela) sexmaculata Beuthin, 1890c: 94 (Cicindela) solstitialis Gistel, 1837: 57 (Cicindela) sublateralis Beuthin, 1892c: 362 (Cicindela) tripunctata Beuthin, 1892c: 362 (Cicindela) venatoria Poda von Neuhaus, 1761: 42 (Cicindela) littoralis peipingensis Mandl, 1934a: 128 (Cicindela) A: BEI ES GAN HEB HEN LIA MG SHA TIA littoralis quadripunctata P. Rossi, 1790: 343 (Cicindela) E: FR (Corse) IT littoralis reductemaculata Mandl, 1934b: 240 (Cicindela) N: LB littoralis winkleri Mandl, 1934b: 243 (Cicindela) E: AB AR GR (Kríti, Ródos) A: AF CY IN IQ IS JO LE SY TM TR azureola Mandl, 1981d: 158 (Lophyridia) zimmermanni Mandl, 1971a: 74 (Cicindela)
lunulata Fabricius, 1781: 284 (Cicindela) E: SP (Saltés) IT (Lampedusa, Sicilia) N: AG LB MO TU barbara Laporte, 1840: 18 (Cicindela) barthelemyi Gené, 1836: 166 (Cicindela) oranensis Schulz, 1909: 317 (Cicindela) otthi Gistel, 1840: 88 (Cicindela) tripolitana Schulz, 1909: 317 (Cicindela)
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 28/12/2020, 14:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Gabriele ho visto ora. Anche secondo me l'esemplare spagnolo è senza dubbio Calomera lunulata.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 29/12/2020, 0:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
concordo 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|