Autore |
Messaggio |
RicPan
|
Inviato: 09/03/2021, 15:38 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 09/03/2021, 18:35 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
Aggiungo questa foto perchè ho visto sul forum che per riconoscere alcuni carabidi è necessario vedere se ha dei punti sull'ultima riga dell'elitra, qua si vede bene che ci sono 
Ex. 2

|
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/03/2021, 18:48 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao riccardo ok, solo che questi non sono Harpalus, sono Calathus e inoltre, i punti "sull'ultima riga (leggi: sull'interstria più esterna) dell'elitra" sono quelli che formano quella che si chiama serie ombelicata... e ci sono (quasi) sempre infine, per quanto riguarda la località: provincia di lecco, "nella grata che dà sul giardino"... ok, ma dov'è il giardino? a lecco città, o sotto la cima del resegone  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 09/03/2021, 19:01 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
gomphus ha scritto: ciao riccardo ok, solo che questi non sono Harpalus, sono Calathus e inoltre, i punti "sull'ultima riga (leggi: sull'interstria più esterna) dell'elitra" sono quelli che formano quella che si chiama serie ombelicata... e ci sono (quasi) sempre ah grazie Maurizio! ho moltissimo da imparare anche sulle cose più semplici, dovrò informarmi di più  domani allora chiederò anche per gli altri tre gomphus ha scritto: infine, per quanto riguarda la località: provincia di lecco, "nella grata che dà sul giardino"... ok, ma dov'è il giardino? a lecco città, o sotto la cima del resegone ? oppsss pensavo di averlo messo  comunque il paese è verderio, e non ci sono montagne tanto vicine, c'è invece il fiume Adda a circa 4-5 km.
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/03/2021, 19:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
a occhio dovrebbero essere Calathus cinctus, a quote così bassi melanocephalus neri non mi risulta se ne trovino, e a quanto ne so il mollis da quelle parti non c'è tuttavia un'estrazione di un maschio non guasterebbe 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 09/03/2021, 19:31 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
gomphus ha scritto: a occhio dovrebbero essere Calathus cinctus, a quote così bassi melanocephalus neri non mi risulta se ne trovino, e a quanto ne so il mollis da quelle parti non c'è Grazie mille!!!! gomphus ha scritto: tuttavia un'estrazione di un maschio non guasterebbe Giusto una domanda che avrei voluto fare dopo  come si capisce che un carabidae è maschio o femmina? e poi come si fa l'estrazione? 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
RicPan
|
Inviato: 10/03/2021, 22:31 |
|
Iscritto il: 27/02/2021, 18:08 Messaggi: 446 Località: Provincia di Lecco, Lombardia
Nome: Riccardo Panzeri
|
gomphus ha scritto: tuttavia un'estrazione di un maschio non guasterebbe  Ciao Maurizio, ho fatto l'estrazione! uno penso era una femmina dato che non ho trovato l'edeago (carico una foto, se quello è inutile dimmelo che lo butto), mentre l'altro mi è uscito un po' male, spero però serva comunque 
maschio

|
femmina (?)

|
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
|