Autore |
Messaggio |
Chalybion
|
Inviato: 01/12/2021, 22:28 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Questa discussione viewtopic.php?f=11&t=97242 mi ha indotto a riprendere in mano questo esemplare per vedere di definire la ssp. di appartenenza. Non che ci capisca molto sulla distribuzione e validità delle sspp. che vedo variare a seconda dei topic e dei testi. Qual'è il punto attuale? mm 28. Grazie. 
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 01/12/2021, 22:59 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Secondo Kataev (2013) in Toscana c'è la ssp. constantinus. La ssp. bruttianus non la prende nemmeno in considerazione nel lavoro ma non credo comunque che ci sia in Toscana. La alternans è di Calabria e Sicilia, lampedusae ovviamente in Sicilia, quindi non credo ci siano altre alternative.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
fabry80
|
Inviato: 02/12/2021, 9:52 |
|
Iscritto il: 23/02/2011, 15:57 Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
|
Ciao a tutti.Credo che gli esemplari del grossetano siano attribuibili alla ssp. constantinus. Ho visto che anche nell'ultimo lavoro di Ghiretti e Cavazzuti (2020) sui Carabus d' Italia, siano attribuiti proprio a questa sottospecie. Aspettiamo comunque qualche "carabaro" visto che le mie conoscenze sui Carabus sono un poco arrugginite negli ultimi anni. 
|
|
Top |
|
 |
Stefano79
|
Inviato: 02/12/2021, 13:47 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2276 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
Anche i miei di Toscana li ho determinati come C. morbillosus constantinus. Sapevo infatti che in regione è presente solo questa ssp. 
_________________ Stefano Cosimi
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 02/12/2021, 14:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
wgliinsetti ha scritto: Secondo Kataev (2013) in Toscana c'è la ssp. constantinus. La ssp. bruttianus non la prende nemmeno in considerazione nel lavoro ma non credo comunque che ci sia in Toscana. La alternans è di Calabria e Sicilia, lampedusae ovviamente in Sicilia, quindi non credo ci siano altre alternative. Presumo tu stia citando Kataev (2013). Stando a Rapuzzi e Sparacio (2015)*, la ssp. alternans e la ssp. bruttianus sono entrambe presenti in Sicilia; la seconda limitata ai Peloritani (oltre che alla Calabria), la prima in tutto il resto dell'isola.  *https://www.biodiversityjournal.com/pdf/6(1)_107-114.pdf
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 02/12/2021, 15:01 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Lucanus tetraodon ha scritto: wgliinsetti ha scritto: Secondo Kataev (2013) in Toscana c'è la ssp. constantinus. La ssp. bruttianus non la prende nemmeno in considerazione nel lavoro ma non credo comunque che ci sia in Toscana. La alternans è di Calabria e Sicilia, lampedusae ovviamente in Sicilia, quindi non credo ci siano altre alternative. Presumo tu stia citando Kataev (2013). Stando a Rapuzzi e Sparacio (2015)*, la ssp. alternans e la ssp. bruttianus sono entrambe presenti in Sicilia; la seconda limitata ai Peloritani (oltre che alla Calabria), la prima in tutto il resto dell'isola.  *https://www.biodiversityjournal.com/pdf/6(1)_107-114.pdf 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 03/12/2021, 21:14 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7266 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Grazie a tutti, quindi niente di nuovo vedo. 
|
|
Top |
|
 |
|