Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 3:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cymindis (Cymindis) cingulata Dejean, 1825 Dettagli della specie

9.VII.2022 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Folgaria, loc. Francolini, 1215 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/09/2022, 18:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Dim. 8.50 mm

Lo avrei determinato come Cymindis cingulata. È corretto?


2022-09-01 18-39-25 (B,R8,S3)2(1).jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2022, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Up

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2022, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
può essere anche una humeralis?

ciao G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2022, 15:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Essendo maschio l'ho estratto. Tenendo conto di una (credo normale) leggera variabilità del pene rispetto ai disegni di Jeannel, se il dubbio è tra cingulata e humeralis confermo senza dubbio cingulata sia per la curvatura più leggera del pene che per il rapporto lu/la che lo rende più snello.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2022, 9:52 
Avatar utente

Iscritto il: 11/06/2014, 12:12
Messaggi: 703
Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Raccogli materiale molto interessante, dovresti dire di volta in volta la tecnica di raccolta :ok:

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2022, 13:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Acquarius ha scritto:
Raccogli materiale molto interessante, dovresti dire di volta in volta la tecnica di raccolta :ok:

La fortuna del principiante :gh:

Questo, come la maggior parte dei carabidi presi in Trentino, raccolto con la torcia girando la notte sul sentiero.
Oggi, se riesco, metto qualcosa di veramente mooooolto interessante.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/09/2022, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Ecco la cosa interessante :hp:
viewtopic.php?f=11&t=100357

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: