Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 3:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Boldoriella (Insubrites) tedeschii tedeschii Sciaky, 1977 Dettagli della specie

15.IV.1989 - ITALIA - Lombardia - CO, Cernobbio - Monte Bisbino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/10/2022, 16:08 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2021, 21:31
Messaggi: 147
Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
Ciao a tutti, eccovi la Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977

Questa specie non è ancora stata inserita nella checklist :ok:

saluti :hi:
_________________

Matteo


Boldoriella tedeschii ssp. tedeschii 1.png


_________________
solo chi è stupido non ha paura
~Fabri Fibra

Matteo
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2021, 21:31
Messaggi: 147
Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
Matteo Remigio 01 ha scritto:
eccovi la Boldoriella (Insubrites) tedeschii ssp. tedeschii - Sciaky, 1977



ecco l'altra foto in visione molto ingrandita :hi:


Boldoriella tedeschii ssp. tedeschii 2.png


_________________
solo chi è stupido non ha paura
~Fabri Fibra

Matteo
Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2022, 23:10
Messaggi: 314
Località: Vestreno (LC)
Nome: Davide Ambrosioni
Molto bella. Sai a che ambiente è legata? Sul Monte Bisbino ci sono già stato e vorrei tornarci (c'è un alticino endemico che purtroppo non ho trovato), e se non è legata a qualche grotta potrei girare un po' di sassi :) .
:hi:

_________________
Davide


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Davide Ambrosioni ha scritto:
Molto bella. Sai a che ambiente è legata? Sul Monte Bisbino ci sono già stato e vorrei tornarci (c'è un alticino endemico che purtroppo non ho trovato), e se non è legata a qualche grotta potrei girare un po' di sassi :) .
:hi:


Dovrai girare quelli piuttosto interrati, magari con l' ausilio di un leverino, una volta alzato il sasso devi essere veloce con un aspiratore e controllare bene anche la parte sottostante del sasso sollevato, autunno/primavera son le stagioni migliori, se piovose ancora meglio, risalgono la superfice e si posson trovare sottosasso ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2022, 23:10
Messaggi: 314
Località: Vestreno (LC)
Nome: Davide Ambrosioni
:ok: Grazie! Il periodo è pure compatibile con quello che cercherei, quindi...
Penso che prenderò anche un po' di terra da sotto un sasso, se trovo quello adatto.
:hi:

_________________
Davide


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2022, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/01/2021, 21:31
Messaggi: 147
Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
Davide Ambrosioni ha scritto:
Molto bella. Sai a che ambiente è legata? Sul Monte Bisbino ci sono già stato e vorrei tornarci (c'è un alticino endemico che purtroppo non ho trovato), e se non è legata a qualche grotta potrei girare un po' di sassi :) .
:hi:


essendo del sottogenere Insubrites non si trova in grotta. gira sassi grandi e interrati, possibilmente con muschio sulla superficie. inoltre, preleva la terra che trovi al disotto e vaglia :hi:

_________________
solo chi è stupido non ha paura
~Fabri Fibra

Matteo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: