Autore |
Messaggio |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 13/12/2020, 23:56 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Chiedo aiuto nella determinazione. Sembra improbabile sia un monilis. Grazie
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
Stefano
|
Inviato: 14/12/2020, 16:53 |
|
Iscritto il: 11/12/2009, 17:25 Messaggi: 70
Nome: Stefano Dacatra
|
Ciao, si tratta di Carabus (Mesocarabus) lusitanicus brabeus Schaufuss, 1862. Stefano
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 15/12/2020, 0:09 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Grazie mille Stefano! La mia strada per fare delle foto decenti e per riconoscere i Carabus è ancora lunga...
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 15/12/2020, 20:43 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Stefano ha scritto: Ciao, si tratta di Carabus (Mesocarabus) lusitanicus brabeus Schaufuss, 1862. Stefano ciao Stefano, ho visto lusitanicus brabeus Schaufuss, 1876 sul Brezina, messo in sinonimia con macrocephalus Dejean, 1826, citato di Guipuzcoa: Mt.Aralar, che dovrebbe essere in Spagna, e sul Deuve non ce n'è traccia. Credo ci sia qualcosa che non quadra anche nella località di cattura, che non ho trovato, ma che dovrebbe essere spagnola e non francese. si dovrà indagare ulteriormente. 
|
|
Top |
|
 |
Dicomed
|
Inviato: 15/12/2020, 20:53 |
|
Iscritto il: 25/04/2016, 19:02 Messaggi: 889 Località: Scandicci
Nome: Carlos R. de Queros
|
Forse è il ''Monte Urkulu'' frontiera tra Spagna/Francia
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 15/12/2020, 21:57 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5123 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
ssp. brabeus Schaufuss, 1876 NC-Spain:Santander to Pamplona (Guipuzcoa:Mt.Aralar); NW-France:Pyrenées-Atlantiques =ahascoanus Lapouge, 1924 Navarra:Mt.Ahascoa =barcelecoanus Lapouge, 1924NW-France:Pyrenées-Atlantiques:"Col Barceleco sur la Rhune"(=Col des Trois Fontaines) =macrocephaloides (Jeanne, 1972) Navarra(Sierra de Andia:Venta de Zumbelz, 1000m) ~rodriguezi Meyer & Mollard, 1998; un Burgos:10km W Poza de la Sal =rodriguezianus Meyer & Mollard in Deuve, 2003 Burgos:Puerto de Burgos
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Stefano
|
Inviato: 16/12/2020, 13:38 |
|
Iscritto il: 11/12/2009, 17:25 Messaggi: 70
Nome: Stefano Dacatra
|
eurinomio ha scritto: Stefano ha scritto: Ciao, si tratta di Carabus (Mesocarabus) lusitanicus brabeus Schaufuss, 1862. Stefano ciao Stefano, ho visto lusitanicus brabeus Schaufuss, 1876 sul Brezina, messo in sinonimia con macrocephalus Dejean, 1826, citato di Guipuzcoa: Mt.Aralar, che dovrebbe essere in Spagna, e sul Deuve non ce n'è traccia. Credo ci sia qualcosa che non quadra anche nella località di cattura, che non ho trovato, ma che dovrebbe essere spagnola e non francese. si dovrà indagare ulteriormente.  Ciao Vinicio, per quanto riguarda Deuve, anche nel suo catalogo più recente (2020) considera brabeus sottospecie, non natio, buona di lusitanicus. Nel libro di Maguerre sui Carabus di Francia, il Monte Urculo è segnalato e si trova nella regione dei Pirenei Atlantici, quindi sulla località non avrei dubbi. Per ciò che concerne l'attribuzione sottospecifica, come al solito, ognuno è liberissimo di scegliere quale sistematica gli è più congeniale.
|
|
Top |
|
 |
Tommaso Lisa
|
Inviato: 08/06/2024, 18:32 |
|
Iscritto il: 08/11/2018, 0:02 Messaggi: 154 Località: Firenze
Nome: Tommaso Lisa
|
Sto procedendo col restauro della vecchia collezione Martinenghi, ricevuta in dono anni fa - quando inaugurai questa discussione - contenente ampi frammenti della più vasta raccolta allestita da Bettino Lanza. Nelle due teche che contenevano i Mesocarabus, mescolati anche ad altri sottogeneri, sono facilmente riuscito col tempo a separare i C. monilis e gli Archicarabus monticola. Ho ripulito gli esemplari dalle muffe e li ho tutti ricartellinati. Tra i restanti che ho restaurato, M. dufouri, M. lusitanicus e M. problematicus, alcuni sono determinati, altri facilmente riconoscibili. Molti infine, per me che non sono esperto, sono assai difficili da distinguere (ci sono M. problematicus di Spagna che probabilmente sono M. lusitanicus). Qualcuno potrebbe aiutarmi? Vorrei, dove possibile, individuare anche le sottospecie, seguendo il catalogo di Deuve. Prima di caricare le eventuali foto, attendo vostro riscontro e disponibilità. Grazie.
_________________ Tommaso Lisa
"La realtà non è direttamente sé stessa, essa si presenta attraverso la sua incompleta o fallita simbolizzazione." Slavoj Žižek
|
|
Top |
|
 |
|