Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dinodes (Dinodes) decipiens (L. Dufour, 1820) - Carabidae

19.I.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Sasso Marconi - Palazzo Rossi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Questa splendida bestiola segue il filone della caccia al palo, ovvero vagliando il terreno alla base di pali, paletti et similia.
Raccolto a circa 10 cm. di profondità alla base di un palo in cemento, proprio quelli consigliati da Gomphus :ok: e su cui devo essere onesto, non ero molto convinto :oops:

Lunghezza: 12 mm.
E' un Chlaeinus vero ?.....casomai il decipiens :?

Chlaenius1 12mm.JPG


Chlaenius2 12mm.JPG.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius "al palo" - Carabidae
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Seccandosi dovrebbe diventare più blu...
Credo sia un Dinodes decipiens...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius "al palo" - Carabidae
MessaggioInviato: 20/01/2011, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
:ok: :ok: . Si trova spesso in queste condizioni. Io ne ho due che ho preso a gennaio dell'anno scorso ma sono ancora verdi, ma mi sembra di ricordare che ci sono anche altre colorazioni.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius "al palo" - Carabidae
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2010, 12:40
Messaggi: 1722
Località: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Loriscola ha scritto:
alla base di un palo in cemento, proprio quelli consigliati da Gomphus :ok: e su cui devo essere onesto, non ero molto convinto :oops:


Io sono partito proprio dai pali di cemento (anche per comodità.. Se ne trovano a iosa :lol: ) e ho trovato diversi Carabidi oltre che Stafilinidi, Coccinelle e qualcosa d'altro. Confermo che sono un ottimo luogo di caccia! :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao loris

confermo :ok: decipiens, una volta era un Chlaenius... ora Dinodes è considerato genere distinto

p.s. adesso sei convinto ;) ?

:to: :lov2: :lov1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius "al palo" - Carabidae
MessaggioInviato: 20/01/2011, 23:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Questa splendida bestiola segue il filone della caccia al palo, ovvero vagliando il terreno alla base di pali, paletti et similia.
Raccolto a circa 10 cm. di profondità alla base di un palo in cemento, proprio quelli consigliati da Gomphus :ok: e su cui devo essere onesto, non ero molto convinto :oops:

Ieri sono andato all'Agenzia delle Entrate che sta alla periferia Nord di Roma, praticamente sul Raccordo Anulare, e mentre aspettavo il mio turno (benedetti numeretti), me ne sono andato un'oretta alla Marcigliana, che è una zona di campagna a qualche minuto da lì, proprio a cercare paletti e simili sotto cui scavare. Tutti quelli che ho trovato erano circondati da un terreno tanto duro che ci ho dovuto rinunciare (avevo con me solo un palotto da giardinaggio, ma avevo lasciato a casa sia maleppeggio, sia pala, perchè non ero uscito per quello). E' andata a finire che mi son messo a rivoltare un po' di sassi e schifezze abbandonate sul terreno, o a sollevar cortecce, trovando giusto qualcosina. Poi ho visto una scarpatina in un prato e ho cominciato a scavare. Non lontano dalla superficie c'era qualche Carabidae, poi più in fondo, raggiunto uno strato di argilla gialla, più niente. Chissà dove sbaglio. Comunque, poi ho trovato un altro microambiente interessante su cui aprirò una discussione a parte. Già che c'ero, ho raccolto un po' di terriccio sotto le rosette dei verbaschi, e già ci ho visto qualcosa, benchè non sul terreno più adatto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2011, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Per Gomphus.....sì, avevi ragione :ok:

Per Julodis: secondo me non devi desistere e raccogliere anche l'argilla giallastra dove non vedevi niente. Io ho pochissima esperienza in materia, ma ad esempio con le Langelandia il terreno che raccolsi era completamente privo di vita ...solo con il setaccio a casa si sono rivelate queste bestiole. Poca roba è vero, ma pur sempre interessante :ok:

Al contrario posso confermarti che quando trovo del terreno molto sabbioso non trovo alcunché, anche in profondità.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: