Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 7:12

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758) - Carabidae

4.II.2006 - ITALY - Lombardia - MI, Cesate


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 17 posts ]
Author Message
PostPosted: 18/11/2009, 23:56 
User avatar

Joined: 15/02/2009, 2:13
Posts: 204
Location: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
questo carabide lo avevo determinato come Cychrus caraboides (Linnè, 1758) perchè parte dei caratteri collimavano con quanto osservato. Ma il dubbio che si tratti di un C. italicus Bonelli, 1809 non è stato risolto, a maggior ragione oggi scorrendo alcune belle immaggini nel web. Il pronoto in particolorare (almeno si apprezza meglio in foto) mi lascia perplesso. Be insomma guardate pò con i vostri occhi...
Dimentivavo: 4 febbraio 2006 Cesate, (MI) sotto corteccia di tronco marcescente.
E perdonate come al solito la qualità dell'immaggine in origine effettuata con uno scanner...

Salvatore :hi:


Cychrus caraboides.jpg


_________________
Salvatore Sottile
Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 0:51 
User avatar

Joined: 15/02/2009, 2:13
Posts: 204
Location: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
immaggine con due g... bellissimo, stasera la stanchezza non aiuta :no1:

Salvatore :hi:

Buonanotte

_________________
Salvatore Sottile


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 1:14 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao salvo

secondo me Cychrus caraboides (Linnaeus, 1758)... giusto per conferma, quanto è lungo?

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 1:17 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Penso che non Cychrus caraboides.It's Cychrus italicus Bonelli, 1810


Cychrus.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 12:49 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:07
Posts: 1470
Location: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
be, a occhio anche a me sembra più italicus, il pronoto senìmbra più slanciato di caraboides, però..... in questo caso le dimensioni potrebbero aiutare molto!

_________________
Pedux Camuno


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 15:21 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao

la forma del pronoto nel caraboides (ho appena finito di esaminare quelli del museo) è piuttosto variabile, va da esemplari con pronoto largo e trasverso come quello postato da honza, ad altri con pronoto più o meno come quello di salvo

e quest'ultimo a me continua a sembrare un caraboides, per l'aspetto d'insieme, e in particolare per le elitre a contorno regolarmente arrotondato, nell'italicus i lati dietro gli omeri sono più subrettilinei e divergenti

a questo punto, aspettiamo di sapere le dimensioni ;)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 16:43 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
anche a me sembra un caraboides, vedendo l'aspetto generale...inoltre (è però una vita che non mi interesso di Cychrus) l'italicus dovrebbe essere più "cicciotto" di corpo ed elitre, evidenziando maggiormente la cicrizzazione di pronoto e testa.
faranno testo le misure e potrebbe essere utile una foto di lato.

ciao :)


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 16:47 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Nessuno ha l'italicus da mostrarci?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 17:30 
User avatar

Joined: 21/05/2009, 14:59
Posts: 6989
Location: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
io ne ho due non determinati, ma credo quasi certamente italicus, quando ho tempo li posto di sicuro :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 18:17 
Amministratore
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:30
Posts: 7102
Location: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Due belle immagini di confronto:

Cychrus caraboides

Cychrus italicus

...e, dopo averle osservate e confrontate con l'immagine di Salvo, quoto Maurizio: Cychrus caraboides anche per me :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 19:02 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Cychrus italicus
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=36078

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profile
PostPosted: 19/11/2009, 21:51 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sono due bestie che nel loro ambito specifico sono molto variabili, ma una delle differenze che ho riscontrato io e che non è citata in nessun testo sono le doccie degli angoli posteriori del protorace che nel C. caraboides sono sempre elevate e congiunte fino alla base rettilinea del protorace mentre nei C. italicus piegano verso il basso, sempre.
Vedi le due foto seguenti.

C. caraboides
tn_1.JPG



C. italicus
tn_2.JPG



mi ero dimenticato di dare la mia opinione :oops: per me C. caraboides tutta la vita. ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 20/11/2009, 0:22 
User avatar

Joined: 15/02/2009, 2:13
Posts: 204
Location: Cinisello Balsamo
Nome: salvatore sottile
Anzitutto volevo ringraziarvi per l'attenzione che in tanti avete rivolto al mio carabide,
e continuo con il fornire un paio di immagini che possono aiutare (prodotte al volo).
In una si evidenziano le setole presenti sul penultimo articolo dei palpi mascellari (elemento assente in C. italicus) e nella seconda la forma del pronoto che vista la variabilità mi aveva messo nel dubbio. Leggendo di casi di ibridazione in alcuni carabi anche questa ipotesi mi è sembrata possibile. Che ne dite?
La lunghezza dell'esemplare è 18 mm.
Salvatore :hi:


PB190741.JPG

PB190738.JPG


_________________
Salvatore Sottile
Top
profile
PostPosted: 20/11/2009, 1:22 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ribadisco più che mai Cychrus caraboides :to:

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 20/11/2009, 2:30 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
gomphus wrote:
ribadisco più che mai Cychrus caraboides :to:


quoto. :ok:


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 17 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: