| Autore |
Messaggio |
|
fabio.aste
|
Inviato: 03/11/2013, 20:31 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
...un esemplare che trovo bellissimo, incontrato oggi 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
| Top |
|
 |
|
fabio.aste
|
Inviato: 03/11/2013, 20:31 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 03/11/2013, 20:34 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Mi sembra un Carabus (Mesocarabus) problematicus 
_________________ Tc70
Ultima modifica di Tc70 il 03/11/2013, 20:40, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 03/11/2013, 20:35 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Non ne vedo da parecchi anni, ma mi pare Carabus problematicus.
|
|
| Top |
|
 |
|
fabio.aste
|
Inviato: 03/11/2013, 20:37 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Grazie Luca!  Grazie Maurizio! 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 03/11/2013, 20:39 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Molto probabilmente la ssp.inflatus....Kraatz,1878  se confermata sarebbe la prima per il forum... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
fabio.aste
|
Inviato: 03/11/2013, 20:42 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
...interessante e in cosa si differenzia dalla sottospecie nominale? 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 03/11/2013, 20:48 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
fabio.aste ha scritto: ...interessante e in cosa si differenzia dalla sottospecie nominale?  La differenze morfologiche non me le ricordo,dovrei andarmi a rileggere qualcosa...  ...so per certo che ne savonese la nominale non ci dovrebbe essere.....vedrai che i veri esperti sapranno rispondere meglio....io vado per memoria....molto altalenante... 
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
eurinomio
|
Inviato: 03/11/2013, 20:52 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
misure? da Fauna d'Italia - Casale
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 03/11/2013, 20:54 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Bello! Io non lo ho mai visto, qui dalle mie parti non deve essere comune. Una curiosità, poichè assomiglia al Carabus catenulatus (quello si comunissimo qui) c'è un modo per distinguere facilmente le due specie? 
_________________ AleP
|
|
| Top |
|
 |
|
Tc70
|
Inviato: 03/11/2013, 21:16 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4518 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
AleP ha scritto: Bello! Io non lo ho mai visto, qui dalle mie parti non deve essere comune. Una curiosità, poichè assomiglia al Carabus catenulatus (quello si comunissimo qui) c'è un modo per distinguere facilmente le due specie?  Non è che tra i catenulatus presi....non ci sia dentro anche qualche problematicus  ....nel veronese ci sono...prova a cercarli in zone a Boscochiesanuova...  ....
_________________ Tc70
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 03/11/2013, 21:32 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Tc70 ha scritto: AleP ha scritto: Bello! Io non lo ho mai visto, qui dalle mie parti non deve essere comune. Una curiosità, poichè assomiglia al Carabus catenulatus (quello si comunissimo qui) c'è un modo per distinguere facilmente le due specie?  Non è che tra i catenulatus presi....non ci sia dentro anche qualche problematicus  ....nel veronese ci sono...prova a cercarli in zone a Boscochiesanuova...  .... Infatti è il motivo per cui chiedevo se c'è modo di distinguerli a vista onde essere sicuro quando li raccolgo. Infatti in collezione ne ho già diversi (catenulatus) e non voglio raccoglierne altri a meno che...non siano problematicus  !
_________________ AleP
|
|
| Top |
|
 |
|
eurinomio
|
Inviato: 03/11/2013, 22:19 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
i catenulatus sono molto più grandi, più piatti e solitamente hanno colori più scuri, con solo il bordo elitrale colorato, violetto, blu o porpora...sono 2 bestie proprio diverse, anche se nel veronese c'è la forma descritta come subvirescens Motschulsky, 1865 più piccola e con colori più vivaci. 
|
|
| Top |
|
 |
|
fabio.aste
|
Inviato: 03/11/2013, 22:56 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
eurinomio ha scritto: misure? da Fauna d'Italia - Casale Schermata 2013-11-03 alle 20.03.08.png Grazie Vinicio! E Grazie a tutti! Misure, non vorrei sbagliare ma direi all'incirca 3 cm, così a occhio 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
| Top |
|
 |
|
AleP
|
Inviato: 03/11/2013, 23:28 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
eurinomio ha scritto: i catenulatus sono molto più grandi, più piatti e solitamente hanno colori più scuri, con solo il bordo elitrale colorato, violetto, blu o porpora...sono 2 bestie proprio diverse, anche se nel veronese c'è la forma descritta come subvirescens Motschulsky, 1865 più piccola e con colori più vivaci.  Ok allora mi sa che devo averne uno sottomano per fare il confronto, così mi tolgo i dubbi. Proverò a trappolare in una zona aperta qui in collina, visto che se ricordo bene il problematicus è tipico di zone aperte e soleggiate mentre il catenulatus è silvicolo (io lo ho sempre raccolto nei boschi in effetti). Siamo sui 300 mt può andare o devo salire di più? 
_________________ AleP
|
|
| Top |
|
 |
|