Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 04/07/2025, 14:40

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) - Carabidae Cicindelinae

25.IV.2018 - ITALY - Veneto - RO, Rosolina


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]
Author Message
PostPosted: 13/08/2018, 19:23 
User avatar

Joined: 26/03/2018, 14:22
Posts: 132
Location: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Ciao a tutti! Di chi si tratta? E' lungo circa 2 cm


20180813_184640.jpg

20180813_184702.jpg


_________________
Matteo
Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 19:35 
User avatar

Joined: 11/06/2014, 12:12
Posts: 703
Location: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
E' una Cicindelia sicuro, forse la campestris.
Aspetta gente più esperta di me.

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 19:53 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790)

:) Ciao
Piero


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 19:57 
User avatar

Joined: 11/06/2014, 12:12
Posts: 703
Location: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Tenebrio wrote:
Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790)

:) Ciao
Piero

Quando gli hanno cambiato genere? :?

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 20:46 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Acquarius wrote:
Tenebrio wrote:
Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790)

:) Ciao
Piero

Quando gli hanno cambiato genere? :?

Nel 1862 :)

_________________
:hi:
Mauro


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 20:53 
User avatar

Joined: 26/03/2018, 14:22
Posts: 132
Location: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Grazie mille!!

_________________
Matteo


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 20:56 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Sembrerebbe interessante per questa specie il dato località o no?...O è ancora abbastanza diffusa nei litorali nordest italiani :roll:

_________________
Tc70


Last edited by Tc70 on 13/08/2018, 20:58, edited 1 time in total.

Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 20:57 
User avatar

Joined: 11/06/2014, 12:12
Posts: 703
Location: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
Come passa il tempo! :lol:
Io ero rimasto a Cicindelia littoralis.
A volte mi domando se i cambi di genere abbiano realmente senso o seguano solo la moda dello splitteraggio. Poi passa qualcuno, fa analisi genetiche e riunisce ciò che è stato diviso da decine di autori. Mi ricordo di casi eclatanti a riguardo.
Cmq grazie per la risposta

_________________
Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 20:59 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Acquarius wrote:
Come passa il tempo! :lol:
Io ero rimasto a Cicindelia littoralis.
A volte mi domando se i cambi di genere abbiano realmente senso o seguano solo la moda dello splitteraggio. Poi passa qualcuno, fa analisi genetiche e riunisce ciò che è stato diviso da decine di autori. Mi ricordo di casi eclatanti a riguardo.
Cmq grazie per la risposta



Non mi dire che hai un testo antecedente il 1862... :D

_________________
Tc70


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 21:27 
User avatar

Joined: 25/05/2011, 22:20
Posts: 555
Location: MILANO
Nome: FABIO SERENI
In Italia l'ho presa in Toscana a Feniglia (GR), poi in Corsica (Pinarellu)...
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 22:11 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5612
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Tc70 wrote:
Sembrerebbe interessante per questa specie il dato località o no?...O è ancora abbastanza diffusa nei litorali nordest italiani :roll:


In realtà questa specie è ancora comunissima in tutte le spiagge del litorale padano, o almeno della parte emiliana e romagnola. E' l'unica specie di cicindela a trovarsi ancora vagante "tra gli ombrelloni" ovvero nei tratti di litorale più antropizzati. La si incontra sia in riva al mare che in acque salmastre interne.
Cylindera trisignata è invece fortemente rarefatta ed appare comune solo nei tratti di costa meno antropizzati. Mai trovata presso acque interne.
Marco.


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 13/08/2018, 22:14 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Dopo Cicindela campestris, questa è la specie più comune e diffusa in Italia, almeno sulla costa.

:) Ciao
Piero


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 14/08/2018, 9:50 
User avatar

Joined: 09/11/2010, 19:52
Posts: 4518
Location: Brescia
Nome: Luca Bodei
Grazie a Marco e a Leo per spiegazione... :ok:

_________________
Tc70


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 14/08/2018, 9:54 
User avatar

Joined: 26/03/2018, 14:22
Posts: 132
Location: Vigonovo
Nome: Matteo Beccardi
Grazie a tutti per l'aiuto :ok:

_________________
Matteo


Top
profile
 Post subject: Re: Coleottero Carabidae
PostPosted: 14/08/2018, 12:22 
User avatar

Joined: 20/07/2009, 16:32
Posts: 5812
Location: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Acquarius wrote:
Come passa il tempo! :lol:
Io ero rimasto a Cicindelia littoralis.
A volte mi domando se i cambi di genere abbiano realmente senso o seguano solo la moda dello splitteraggio. Poi passa qualcuno, fa analisi genetiche e riunisce ciò che è stato diviso da decine di autori. Mi ricordo di casi eclatanti a riguardo.
Cmq grazie per la risposta


in realtà attorno agli anni 90 era solitamente attribuita al genere Lophyridia. Ad esempio nella Checklist della fauna d'Italia, quella edita da Calderini, che era del 1994. O 95, non sono sicuro; i fascicoli sono su uno scaffale troppo alto e non ho voglia di arrampicarmi. Infatti io che ho iniziato in quel periodo ho avuto l'imprinting per Lophyridia littoralis nemoralis. Ma quando è passata a Calomera me ne sono fatto una ragione. :D

_________________
:hi:
Mauro


Last edited by Mauro on 14/08/2018, 12:26, edited 1 time in total.

Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 21 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: Calathus and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: