| Autore |
Messaggio |
|
Isotomus
|
Inviato: 03/03/2011, 20:06 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
gomphus ha scritto: eurinomio ha scritto: ...questo dato ci porterebbe verso granulatus granulatus o granulatus interstitialis, molto colorato. se è austria inferiore (cioè la parte più lontana dai nostri confini) l' interstitialis lo escluderei  ... Infatti, per quel che mi ricordo, non ha nulla del granulatus (le elitre dilatate / arrotondate verso l'apice); tu lo avevi escluso, ma io sarei piuttosto per un cancellatus, anche se 19 mm sono pochini (ma lo sono anche per il granulatus ). Ma qui lo dico e qui lo nego 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
| Top |
|
 |
|
vittorino monzini
|
Inviato: 03/03/2011, 21:03 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
|
Ciao Gianfranco, concordo con te che i cromatismi piuttosto vivaci contribuiscono a farlo sembrare un cancellatus, ma il pronoto quadrangolare e soprattutto i lobi basali pochissimo pronunciati, contrariamente ai cancellatus che li hanno sempre molto marcati, confermerebbero, secondo me, che si tratta proprio di un granulatus. Per quanto riguarda la sottospecie aspettiamo di capire meglio la decodifica del cartellino, io avrei ipotizzato hibernicus proprio per i cromatismi vivaci e satinati.
|
|
| Top |
|
 |
|
hypotyphlus
|
Inviato: 03/03/2011, 22:03 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4371 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
|
Chissà, anche quel modo "particolare" in cui è preparato l'insetto può dare qualche indicazione;magari è riconducibile ad una certa "scuola"(sicuramente non recente) che potrebbe dare altri indizi sulla provenienza.
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
| Top |
|
 |
|
eurinomio
|
Inviato: 04/03/2011, 2:27 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
il mistero si infittisce. 
|
|
| Top |
|
 |
|
Stefano79
|
Inviato: 14/03/2011, 9:23 |
|
Iscritto il: 12/07/2010, 15:33 Messaggi: 2312 Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
|
|
Con un po di ritardo ma ecco il cartellino...
_________________ Stefano Cosimi
|
|
| Top |
|
 |
|
pedux
|
Inviato: 14/03/2011, 10:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1484 Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
|
mi sa che è proprio austriaco, sarà andato a farsi una sciata...... http://www.staegyd.at/
_________________ Pedux Camuno
|
|
| Top |
|
 |
|
Ivan
|
Inviato: 14/03/2011, 13:38 |
|
Iscritto il: 09/12/2009, 14:24 Messaggi: 369 Località: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
|
|
Dal cartellino leggo anch'io St. Aegyd e N. Ö. é l'abbreviazione normalmente utilizzata per indicare l'Austria Inferiore, questo è quello che si può desumere dalla fotografia. Altre utili info potrebbero derivare dalla "storia" dell'esemplare, vale a dire da che collezione proviene o da chi è stato ceduto. La tecnica di preparazione è quella "classica" dell'Europa centrale. L'immagine dell'esemplare indica che si tratta di Carabus granulatus L. ed in particolare della sua forma tipica (che ci sta anche con la sua probabile località). Per la forma generale e la forma dei tubercoli primari della scultura elitrale escludo anche C. menetriesi Hummel, 1827 e sue sottospecie. Ciao, Ivan
|
|
| Top |
|
 |
|
eurinomio
|
Inviato: 14/03/2011, 15:44 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
allora lo accendiamo come granulatus granulatus (prima impressione di Maurizio gomphus). 
|
|
| Top |
|
 |
|