Autore |
Messaggio |
ricdoc57
|
Inviato: 17/03/2011, 22:47 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Ma dove vedete il ribordo basale del pronoto, che io non lo vedo, nemmeno a ingrandire la foto? Solo al centro c'è un accenno di ribordo, ma è ben altro da quello di O. puncticeps. Attendiamo le foto dell'edeago. Buona notte 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2011, 22:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ok... l'orlo, delimitato da una linea marginale, è limitato alla parte mediana della base, quella che si trova in basso nel crop... e l'unica che si vedeva chiaramente nella prima foto aspettiamo il responso dell'estrazione 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/03/2011, 23:12 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2740 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Scusate, ecco la parte mediana della base del pronoto. (in attesa delle foto dell'edeago che inserirò fra poco).
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 17/03/2011, 23:33 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2740 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
Ecco l'edeago in visione laterale. e dorsale.
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 18/03/2011, 13:50 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Controllando diverse basi dei pronoti di O.(M) puncticeps non tutte sono complete, specialmente nel mezzo il ribordo manca, ma è evidente da un terzo di ogni lato fino all'angolo. Ora dall'estrazione si evince chiaramente che è un Ophonus (Metophonus) puncticeps Stephens, 1828  .
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 18/03/2011, 14:10 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2740 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 18/03/2011, 19:34 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: su quali pubblicazioni posso trovare qualche disegno di edeago di queste specie? ...sto provvedendo via e-mail... Ciao G.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 18/03/2011, 20:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6356 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Scusami una cosa: sapresti dirmi su quali pubblicazioni posso trovare qualche disegno di edeago di queste specie?
Lo trovi nelle Memorie della Società Entomologica Italiana volume 65 / 1986 Revisione delle specie paleartiche occidentali del genere Ophonus Dejean, 1821, un bellissimo lavoro, che lo ha scritto il nostro caro amico (ricdoc57) Riccardo. Cita: è raffigurato l'edeago (del puncticeps) senza alcuna parte distale a forma di denticolo o simile Sinceramente non ho visto il lavoro, ma se mi dici che nell'edeago raffigurato non vi è un piccolo dischetto o a sbagliato il disegno oppure ha disegnato l'edeago rotto in punta  ...... fidati c'è un piccolo dischetto in punta  .
|
|
Top |
|
 |
ricdoc57
|
Inviato: 18/03/2011, 21:12 |
|
Iscritto il: 08/05/2010, 22:25 Messaggi: 1454 Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
|
Sapete che quando qualcuno ha chiesto "Dove posso trovare queste immagini?" io ho pensato "Già, dove trovarle?". Solo quando ho visto la risposta di Notoxus mi sono ricordato... Sì, ho anche controllato e ho visto che il disegno corrisponde perfettamente. Purtroppo non ho raffigurato l'edeago in visione dorsale, che presenta un dischetto trasversale, ma la visione laterale è inequivocabile. Grazie che ancora ricordate questa mia fatica giovanile, che mi ha fruttato anche la vittoria al Premio Binaghi! Buona serata 
_________________ Riccardo
|
|
Top |
|
 |
|