Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 26/08/2011, 9:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
gomphus ha scritto: ciao massimo, una precisazione... parlando di "fonte inattendibile" non mi riferivo al libro... mi riferivo all'autore, e alle sue competenze tassonomiche, in particolare carabidologiche  ... Purtroppo devo aggiungere anche "tenebrionidologiche".  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 26/08/2011, 10:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
gomphus ha scritto: non mi dici niente circa le caratteristiche della tua terza specie, ma dato che suppongo che la Nebria rufescens la conosci, e che sia jockischi che nigricornis non sono frequenti a quelle quote, ipotizzo che potrebbe trattarsi di Oreonebria diaphana, simile alla castanea, in generale un po' più slanciata e con appendici più lunghe, generalmente rossiccia più chiara; riconoscibile senza difficoltà per gli angoli ant. del pronoto acuminati, invece che a forma di lobi arrotondati Non mi sembra di ricordare sia la N.diaphana. Purtroppo non ho la possibilità di fare foto (mi devo attrezzare!! ho bisogno del vostro aiuto per decine di esemplari che aspettano un nome!!). Comunque stasera proverò con mezzi di fortuna a fotografarla e domani la posto. 
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 26/08/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Tenebrio ha scritto: Purtroppo devo aggiungere anche "tenebrionidologiche". Non mi aspettavo che l'autore fosse uno specialista di qualche gruppo, ma che perlomeno si fosse riferito a lavori di specialisti per compilare degli elenchi faunistici del territorio delle Dolomiti, ed è per questo che mi riferivo alla bibliografia. Se poi l'autore non è affidabile neanche come tale.... fatemelo sapere. Questo libro mi sembrava ben fatto e sembra abbastanza raro da quello che si trova in Internet, al punto che è parzialmente consultabile qui in Google Books. Inoltre, lo stesso autore ha scritto anche "La fauna delle Alpi" e visto che è ancora reperibile in commercio stavo quasi quasi pensando di acquistarlo. Ma aspetto i vostri consigli. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/08/2011, 10:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Raubmilbe ha scritto: ... Non mi aspettavo che l'autore fosse uno specialista di qualche gruppo, ma che perlomeno si fosse riferito a lavori di specialisti per compilare degli elenchi faunistici del territorio delle Dolomiti, ed è per questo che mi riferivo alla bibliografia... ciao massimo il problema è che l'autore non è un valido specialista di niente  ... solo che lui è fermamente convinto di esserlo  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/08/2011, 16:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Per sapere se è una castanea o una diaphana è sufficente controllare se nel bordo laterale, più precisamente nella parte anteriore di questo, sono presenti o una o più setole, riassumendo: castanea = 2-5 setole
diaphana = 1 setolaper lato s'intende 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/08/2011, 16:31 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
se le setole ci sono ancora  ... altrimenti bisogna cercare attentamente nel barattolo  , contare il numero di setole  , dividerle per il numero di oreonebrie  ... scherzi a parte, la forma degli angoli ant. è un carattere ottimo, assolutamente costante e facilmente rilevabile anche su materiale in condizioni non proprio perfette 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 26/08/2011, 16:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Se non ci sono più le setole i pori rimangono, e si vedono bene  . Poi sono fresche di cattura per cui le setole sicuramente ci saranno 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 26/08/2011, 17:10 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5132 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 26/08/2011, 20:42 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3208 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao a tutti, arrivo con molto ritardo... Il terzo esemplare di Loris, guardando il pronoto (a prescindere dalle setole), per me è una diaphana, come tutte quelle che possiedo di quella zona.  G.
|
|
Top |
|
 |
andrea bramanti
|
Inviato: 29/08/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2010, 19:48 Messaggi: 349
Nome: andrea bramanti
|
gomphus ha scritto: non mi dici niente circa le caratteristiche della tua terza specie, ma dato che suppongo che la Nebria rufescens la conosci, e che sia jockischi che nigricornis non sono frequenti a quelle quote, ipotizzo che potrebbe trattarsi di Oreonebria diaphana, simile alla castanea, in generale un po' più slanciata e con appendici più lunghe, generalmente rossiccia più chiara; riconoscibile senza difficoltà per gli angoli ant. del pronoto acuminati, invece che a forma di lobi arrotondati rispondo solo ora chiedo scusa: ricapitolando e rivedendo le mie catture: presso San MArtino di Castrozza. N. diaphana e castanea : valvenegia q. 1780 il 30.07.07 e Passo Rolle q. 1910 il 3.8.07 N. picicornis Valvenegia N. sp. illustrata sotto (malissimo, perdonatemi) sempre Valvenegia dimensioni mm 10
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 29/08/2011, 10:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Da profano mi verrebbe da dire che queste è proprio tutt'altra cosa....mi sembra più una Nebria (s.str.) e non una Oreonebria o simili. Di queste ne ho prese anche io alcune, ma ad altitudini nettamente inferiori, sui 2.000 mt. al Passo Rolle . Ora attendiamo le mazzate.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 29/08/2011, 11:10 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
gomphus ha scritto: il problema è che l'autore non è un valido specialista di niente  ... solo che lui è fermamente convinto di esserlo  .. Maurizio: il professor Giorgio Marcuzzi è morto lo scorso anno. Mi pare il caso, se non di sfumare i giudizi, di usare i tempi al passato.
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/08/2011, 11:19 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
andrea bramanti ha scritto: gomphus ha scritto: non mi dici niente circa le caratteristiche della tua terza specie, ma dato che suppongo che la Nebria rufescens la conosci, e che sia jockischi che nigricornis non sono frequenti a quelle quote, ipotizzo che potrebbe trattarsi di Oreonebria diaphana, simile alla castanea, in generale un po' più slanciata e con appendici più lunghe, generalmente rossiccia più chiara; riconoscibile senza difficoltà per gli angoli ant. del pronoto acuminati, invece che a forma di lobi arrotondati rispondo solo ora chiedo scusa: ricapitolando e rivedendo le mie catture: presso San MArtino di Castrozza. N. diaphana e castanea : valvenegia q. 1780 il 30.07.07 e Passo Rolle q. 1910 il 3.8.07 N. picicornis Valvenegia N. sp. illustrata sotto (malissimo, perdonatemi) sempre Valvenegia dimensioni mm 10 nebria 1.jpg Questa viste le dimensioni (perchè dalla foto che è troppo scura non si vede bene la punteggiatura delle elitre) e la facies direi Nebria (Boreonebria) rufescens rufescens(Stroem, 1768)
|
|
Top |
|
 |
Raubmilbe
|
Inviato: 29/08/2011, 11:34 |
|
Iscritto il: 10/03/2011, 22:48 Messaggi: 529 Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
|
Ma alla fine la seconda specie postata da Loris è la castanea o la diaphana? Ho guardato quelle che ho raccolto io su alla Rosetta e mi sa che sono stato molto meno fortunato, perchè alla fine mi sembrano tutte germari, tranne un esemplare che però è un pò conciato, ma potrei sbagliarmi. Proverò a postarlo se riesco a fargli una foto decente. 
_________________ Massimo Plumari ________________________________________
Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/08/2011, 11:41 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Raubmilbe ha scritto: Ma alla fine la seconda specie postata da Loris è la castanea o la diaphana? Ho guardato quelle che ho raccolto io su alla Rosetta e mi sa che sono stato molto meno fortunato, perchè alla fine mi sembrano tutte germari, tranne un esemplare che però è un pò conciato, ma potrei sbagliarmi. Proverò a postarlo se riesco a fargli una foto decente.  Sarà al 99% diaphana, per gli angoli anteriori prominenti (come hanno detto tutti quelli che mi hanno preceduto).
|
|
Top |
|
 |
|