Autore |
Messaggio |
gomphus
|
Inviato: 06/11/2009, 21:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ariciao prima di tutto, mi sono riletto con più attenzione il lobl&smetana, e ho scoperto che come sottospecie di violaceus, oltre al purpurascens (e ovviamente al picenus), viene trattato anche il germari  , il che è una solenne mi****ata (cioè una mirabile stupid ata  ) dato che in nord italia germari e picenus arrivano praticamente a contatto, con popolazioni talora intersecate e distanti l'una dall'altra pochi km, ma senza casi noti di convivenza o ibridi naturali (e tantomeno popolazioni di transizione), si ha quindi esclusione competitiva reciproca quindi fra di loro germari e picenus sono specificamente distinti, indipendentemente dal problema di "cosa" possa essere sottospecie di "cos'altro" in conclusione, a questo punto e fino alla presentazione di argomenti convincenti, non vedo motivo di prendere per buona l'idea che il purpurascens sia una ssp. del violaceus, quindi come specie Carabus (Megodontus) purpurascensciò premesso il più recente (per quanto ne so) catalogo dei carabidi spagnoli (J. Serrano, 2003 - Catálogo del los Carabidae (Coleoptera) de la Península Ibérica - Monografías S.E.A. Sociedad Entomológica Aragonesa 6) anch'esso riunisce il purpurascens al violaceus, ma sotto quest'aspetto non so quanto sia attendibile, dato che il vero violaceus non esiste nella penisola iberica, e quindi è possibile si sia basato su lavori altrui e non su materiale esaminato; quel che però è sicuramente frutto di studi effettuati personalmente, è che il fulgens viene indicato di pirenei, monti baschi e valle dell'ebro, con un areale che comprende in pieno la località di giacomo, mentre l' aurichalceus (syn. marinae) secondo l'autore è invece della cordigliera cantabrica centrale e orientale, e in base alla cartina (p. 91) delle regioni naturali della penisola iberica, il confine tra monti cantabrici e monti baschi è all'altrezza della città di algorta, una decina di km a W di bilbao quindi confermo Carabus (Megodontus) purpurascens fulgens Charpentier, 1825
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 06/11/2009, 21:53 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 06/11/2009, 22:55 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
gomphus ha scritto: ...il fulgens viene indicato di pirenei, monti baschi e valle dell'ebro, con un areale che comprende in pieno la località di giacomo, mentre l' aurichalceus (syn. marinae) secondo l'autore è invece della cordigliera cantabrica centrale e orientale, e in base alla cartina (p. 91) delle regioni naturali della penisola iberica, il confine tra monti cantabrici e monti baschi è all'altrezza della città di algorta, una decina di km a W di bilbao quindi confermo Carabus (Megodontus) purpurascens fulgens Charpentier, 1825mah...non ho adesso il tempo materiale per controbattere (dovrei anche recuperare la pubblicazione alla quale fai riferimento) la tua tesi, anche se sono convinto che, in quello che hai postato (ovviamente preso dal testo di cui sopra) ci sia qualcosa che non quadra; secondo Brezina l'areale di "aurichalceus" (e sinonimi) è più settentrionale di quello di "fulgens" (e sinonimi), che inizia da Burgos, credo la località più a nord riportata...ergo già più a sud della località citata per la bestiola in esame, e si spinge fino a Barcellona. mi darò comunque una mossa per dimostrare quello che ritengo corretto...a meno che dal 1999 all 2003 non sia cambiato qualcosa nella classificazione dei "purpurascens" e che quindi si debbano portare modifiche a quello che scrive Brezina. magari mi faccio mandare qualche esemplare di una e dell'altra sottospecie, così si risolve il discorso senza ombra di dubbio. ciao grande 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 07/11/2009, 11:25 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
eurinomio ha scritto: ....magari mi faccio mandare qualche esemplare di una e dell'altra sottospecie, così si risolve il discorso senza ombra di dubbio. .... E magari le posti!!!!!!!!!  Così ci guadagna il forum!!!!!!!!!!!!!! Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 08/11/2009, 19:50 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
aggiungo un altro contributo: secondo Daniel Preunier (per le popolazioni francesi...): megodontus violaceus (e qui non ci siamo...sono d'accordo con Maurizio) n. pseudofulgens Born 1905 (photo n° 8).( = subfulgens Jeanne 1969, fulgens Charpentier 1825 ) Longueur : 28-35 mm, allure svelte, pronotum étroit, élytres généralement parallèles, primaires en chaînons allongés. Noir à marges bleues ou vertes. La taille varie selon l' altitude mais reste généralement grande et ne peut servir de critère pour subdiviser cette natio. Répartition : Occupe le sud-ouest : le Pays Basque, les Landes, le Gers, le Lot, les Hautes-Pyrénées avec des extensions jusqu'en Aveyron. Quelques localités : Ft d'Albussac (19), Env. de Gourdon (46), Vayrac (46), Saint-Jean-la-Gineste (46), Salles (47), Cos (82), Najac (12), Limeuil/Vézère (24), Thétieu (40), Mimizan (40), Herauritz 250 m (64), Bs d'Arudy (64), Sourzay 1150 m (64), Ft d'Iraty 1000/1300 m (64), Col d' Haltza 800 m (64), Cambo 114 m (64), Port de Larrau 1400 m (64), Mont Adarza (64), Urepel (64), Ft d'Hayra 900/1000 m (64), Sommet d' Errozaté 950 m (64), Col de Marie-Blanque 950 m (64), Saint-Jean-Pied-de-Port (64), Mendive 400 m (64), Aincille 300 m (64), Mt Urculo (64), Sare (64), Bs d'Arudy 700 m (64), Bs du Bager 350 m (64), les Arbailles 700 m (64), Ft d'Orion 1080 m (64), Gourette 1100 m (64), Bs de Transoubats 1100 m (65), Vallée de Lesponne (65), Col de Moulata 1600 m (65), Col de Mente 1400 m (31), Ft de la Ballongue 1200 m (09).  invece ho trovato questa foto Coleoptera, Carabidae Megodontus purpurascens lugensis Breuning, 1972 fatta da Javier Pérez Valcárcel di M. purpurascens lugensis, messo in sinonimia con M. purpurascens aurichalceus:  quest'ultimo mi sembra molto simile a quello oggetto della discussione. procedo con le ricerche; ho mandato le foto della bestia a J. Serrano...vediamo se mi risponde. ciao 
|
|
Top |
|
 |
StagBeetle
|
Inviato: 08/11/2009, 23:24 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7180 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
A me sembra uguale a quello della prima foto, che confermerebbe il fulgens... Il secondo ha le elitre tutte metallizzate, mentre il mio le ha nere con la fascia azzurra (come da descrizione). Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 09/11/2009, 13:57 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5909 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
aggiornamento presumo definitivo. ho contattato via mail Daniel Prunier, il quale mi ha confermato che le foto fatte da StagBeetle sono di Megodontus purprascens pseudofulgens; la classificazione di Maurizio è corretta. 
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 12/11/2009, 22:21 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Megodontus) purpurascens fulgens Charpentier, 1825
SW France Centr.Pyrenees,Haute Garonne
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 12/11/2009, 22:34 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Megodontus) purpurascens aurichalceus Kraatz, 1879
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 12/11/2009, 22:35 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Megodontus) purpurascens crenatocostatus Lapouge 1920
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 13/11/2009, 17:52 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
evvai  , così adesso abbiamo tutte le sottospecie direi di Carabus purpurascens, thank you for your big contribute mister Jan matejìcek, and wlcome to Forum Entomologi Italiani 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 13/11/2009, 18:33 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Non lontano da tutti.Domani darò di più. 
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 13/11/2009, 20:50 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Megodontus) purpurascens Fabricius, 1787
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 13/11/2009, 20:51 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Megodontus) purpurascens cyanocinctus Cleu, 1937
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
Honza
|
Inviato: 13/11/2009, 20:51 |
|
Iscritto il: 09/11/2009, 14:12 Messaggi: 5130 Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
|
Carabus (Megodontus) purpurascens balterensis Breuning, 1934
_________________ Research Fields Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
|
|
Top |
|
 |
|